
25 aprile. Libertà - Il concetto di libertà
Lezioni di Storia
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
Compra ahora por $3.33
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Giulio Giorello
-
De:
-
Giulio Giorello
Acerca de esta escucha
Di fronte al 25 aprile, alla Liberazione, uno dei concetti su cui bisogna riflettere è forse il più complesso all'interno della nostra storia sociale, civile e politica: il concetto di libertà. Che è alla base della nostra costituzione, che l'ha ispirata. Ma quante sono le libertà? Ci sono la libertà individuale e collettiva: possono esse sovrapporsi? Come si collega questo concetto alla cultura? E come è stata intesa all'interno della Resistenza?
Negli anni che hanno preceduto il 25 aprile si è andata delineando una libertà individuale volta tuttavia all'impegno civile, innestandosi in una tradizione di individualismo inteso come conquista sociale, come capacità di impegnarsi nella difesa della libertà dell'individuo. In questo senso possiamo intendere la Resistenza come forza emotiva di liberazione.
Piero Benedetti, semplice operaio abruzzese, fucilato il 29 aprile 1944, disse ai figli prima di morire: "Siate sempre solleciti verso il bisogno e la sofferenza dei vostri simili. Amate la libertà, e ricordate che questo bene deve essere pagato con continui sacrifici e talvolta anche con la vita, ma del resto una vita in schiavitù è meglio non viverla."
©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.