
Lo sai che - il podcast: terza puntata
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
In questa puntata è emerso che la violenza non è solo fisica. Accanto a quella fisica (calci, pugni, aggressioni), c'è la violenza psicologica (minacce, insulti, svalutazioni, controllo), che è sempre presente e agisce in modo "subdolo". Altre forme includono violenza sessuale (mancato rispetto del consenso), stalking, e violenza economica (controllo sul denaro, impedire di lavorare).Ci sono segnali per riconoscere un uomo violento: una gelosia che diventa controllo su amicizie, famiglia, scelte, portando all'isolamento della donna. Altri segnali sono critiche e svalutazioni costanti, minacce e tentativi di manipolazione. La violenza è sistematica, ripetitiva e intensa. A volte l'uomo violento appare "impeccabile" all'esterno. In casa, attenzione a sbilanciamenti nei compiti e chiusura comunicativa (silenzio punitivo).La violenza è ciclica: fase positiva -> tensione -> esplosione -> fase positiva (che si accorcia nel tempo).
Per le emergenze immediate (pericolo, aggressione in corso), la risposta è chiamare il 112. Il numero 1522 è gratuito, attivo 24/7 e indirizza ai centri antiviolenza e case rifugio. Le Case Rifugio sono per chi ha bisogno di allontanarsi subito e non hanno alternative di alloggio.In caso di pericolo, l'azione principale è scappare. Cercare di controllare o "difendersi" nella relazione violenta non è considerato protettivo. Il mancato rispetto di un "no", anche in ambito intimo, è violenza.È fondamentale ribadire che la donna non ha alcuna responsabilità nella violenza che subisce. L'autore del reato è unicamente l'uomo. Spesso le donne si sentono in colpa, ma questo è un elemento su cui i Centri Antiviolenza lavorano molto.Il Centro Antiviolenza accoglie anche familiari e amici per dare informazioni su come supportare la donna. La violenza di genere è una struttura culturale antica, di cui oggi si parla di più.
Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare provincia di Ascoli Piceno.
- Produzione esecutiva di Radio Incredibile
- Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
- Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
- Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
- Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones