rebustv_concilio_nicea_cristianesimo Podcast Por  arte de portada

rebustv_concilio_nicea_cristianesimo

rebustv_concilio_nicea_cristianesimo

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Concilio di Nicea, il bivio che plasmò il Cristianesimo cancellando alcune fonti sulla "vera vita" di Gesù

Nel 325 d.C., un evento di portata storica scosse le fondamenta del cristianesimo nascente: l'imperatore romano Costantino I convocò il Concilio di Nicea. Un'assemblea di vescovi da tutto l'Impero si riunì con un obiettivo primario: unificare una Chiesa lacerata da dispute teologiche che minacciavano la stabilità dell'Impero stesso.

Costantino, pur non essendo ancora battezzato, aveva compreso l'importanza politica di un cristianesimo unito. Dopo aver legalizzato il culto cristiano con l'Editto di Milano nel 313 d.C., si trovò di fronte a una Chiesa divisa da feroci dibattiti dottrinali, in particolare sulla natura di Gesù Cristo. La principale contesa era tra:
  • Arianesimo: Sostenuto dal presbitero Ario di Alessandria, questa dottrina affermava che Gesù Cristo, pur essendo divino, era stato creato da Dio Padre e quindi non era eterno né della stessa sostanza del Padre. Era, in sostanza, subordinato a Dio.
  • Trinitarismo: Sostenuto da Atanasio di Alessandria e dalla maggior parte dei vescovi, questa visione affermava che Gesù era co-eterno e della stessa sostanza del Padre (omosousios), parte integrante della Trinità divina.
La figura di Gesù, al di là delle dispute teologiche e delle decisioni conciliari, rimane quella di un rivoluzionario spirituale nato a Betlemme e morto crocifisso a Gerusalemme. La sua condanna e la sua esecuzione sono spesso interpretate come il prezzo pagato per la sua opposizione al potere dispotico dei leader religiosi e militari del suo tempo, per la sua predicazione di un regno non terreno basato sull'amore, la giustizia e il rovesciamento delle gerarchie sociali. I vangeli apocrifi, pur con le loro diversità e peculiarità, avrebbero potuto offrire ulteriori tasselli per ricostruire un quadro più completo e sfaccettato di questa figura storica e del suo impatto.Il Concilio di Nicea fu un momento decisivo che plasmò il cristianesimo per come lo conosciamo, ma solleva anche domande affascinanti su ciò che avremmo potuto sapere in più sulla vita di Gesù se tutte le fonti, anche quelle "non canoniche", fossero state preservate e studiate con la stessa attenzione.

Da RebusTV.com: https://www.rebustv.com/2025/05/concilio-di-nicea-il-bivio-che-plasmo.html
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones