Scienza e Tecnica nel Rinascimento Audiolibro Por Autori Vari arte de portada

Scienza e Tecnica nel Rinascimento

Storia d'Italia 34

Vista previa
Prueba por $0.00
Prime logotipo Exclusivo para miembros Prime: ¿Nuevo en Audible? Obtén 2 audiolibros gratis con tu prueba.
Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Scienza e Tecnica nel Rinascimento

De: Autori Vari
Narrado por: Eugenio Farn
Prueba por $0.00

$14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.

Compra ahora por $3.71

Compra ahora por $3.71

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata indissolubilmente a Dio. A questo concetto si affiancò quello della conoscenza funzionale, che ha validità in quanto utilizzabile in possibili sbocchi pratici: scienza e tecnologia diventano quindi un'unica disciplina, che cerca la conoscenza della natura per modificarla secondo le proprie esigenze.
Nascono le prime grandi invenzioni tecniche (la stampa, nuovi strumenti per la navigazione, le armi da fuoco, e così via) e i nuovi modi di concepire il mondo attraverso le opere dei grandi scienziati e filosofi rinascimentali (Leonardo, Copernico, Galilei, e molti altri).

L'audiolibro getta uno sguardo all'evoluzione di scienza e tecnica in questa importante epoca storica mettendola in relazione con il contesto politico e sociale del '400 e del '500.

Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Richard Westfall, Gian Luigi Barni. La lettura è di Eugenio Farn.©2016 il Narratore Srl (P)2016 il Narratore Srl
Europa
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones