
Atteggiamento, decubito, colorito - Segni & Sintomi
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
Per quanto possano sembrarci un’attenzione inutile ci sono diverse situazioni in questi tre elementi contribuiscono a darci preziose informazioni sullo stato di salute di una persona.
L’atteggiamento del paziente è il modo in cui la persona si presenta e mantiene il proprio corpo nello spazio, sia a riposo che durante i movimenti.
L’esame dell’atteggiamento ci permette di valutare alcuni aspetti delle condizioni fisiche (soprattutto a livello neurologico, respiratorio e muscoloscheletrico) e psichiche del paziente.
Vediamo alcuni esempi di atteggiamento ·
- Attivo à il paziente si muove senza difficoltà
- Passivo à il paziente assume una determinata posizione al fine di ridurre il dolore o altre difficoltà.
- Decubito prono: paziente disteso sull’addome
- Decubito supino: paziente disteso sulla schiena
- Decubito laterale: paziente disteso su un fianco
- Decubito indifferente: paziente che può cambiare posizione senza problemi
- Decubito forzato: paziente che si pone in una posizione che gli consente di avvertire meno dolore o per respirare meglio
- Decubito patologico: paziente ha delle problematiche di varia natura che gli fanno mantenere sempre la stessa posizione
Ultimo punto: il colorito Il colorito della pelle e delle mucose è anch’esso importante in quanto può fornire indizi clinici importanti su varie condizioni (generali, respiratorie, epatiche, ematologiche e cardiovascolari ecc …) che affliggono la persona. In questa fase si analizza il colore di uno o più dei distretti corporei
- Cute
- Letto ungueale
- Mucose orali
- Sclere oculari
- Lingua
- Pallore: colorito maggiormente chiaro. Si analizza a livello delle sclere, gengive, palmo delle mani e letto ungueale.
- Può essere dobuto a: vasocostrizione (dovuta al freddo o al dolore), anamia (diminuzione della quantità di emoglobina) o shock
- Cianosi: colorito violaceo su labbra, dita e mucose. Il suo significato è l’avere un’emoglobina molto bassa.
- È dovuto a BPCO, insufficienza respiratoria, freddo o shock
- Ittero: la pelle e la sclera assumono un colorito giallastro. È legato all’aumento della bilirubina.
- Indica: cirrosi epatica, epatiti e ostruzione delle vie biliari
- Colorito rossastro.
- Indica febbre, policitemia vera ed eritrosi del volto
- Colorito grigiastro.
- Indica neoplasie avanzate, insufficienza renale cronica ed emocromatosi
- Colorito bronzeo
- Si riscontra nella Malattia di Addision
- Colorito marmorizzato o a chiazze
- Si riscontra nell’ipotermia, nella sepsi e nello shock.
Ciao!
Todavía no hay opiniones