Episodios

  • Il CapCoe a FORUM PA 2025: persone e relazioni al centro del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027
    May 30 2025
    Dal piano di assunzioni straordinarie al Centro Servizi Territoriali, passando per la Segreteria Tecnica dei Piani di Rigenerazione Amministrativa, a FORUM PA 2025 abbiamo fatto il punto su alcune delle azioni avviate in questi mesi nell’ambito del CapCoe, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027.

    Cosa è emerso? Una strategia integrata, che mette insieme strumenti diversi per un unico obiettivo: supportare e rafforzare tutte le amministrazioni, locali e centrali, coinvolte nell’attuazione della politica di coesione. Le singole iniziative sono come parti di un mosaico in cui le persone sono al centro. Persone, ma anche relazioni: il Capcoe incarna perfettamente due parole chiave di FORUM PA 2025, come è stato sottolineato in tante occasioni nei tre giorni di manifestazione.

    Ascoltiamo quindi gli spunti emersi e le voci raccolte durante la manifestazione in questa nuova puntata di “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”, il podcast di FPA realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Autrice e voce narrante: Michela Stentella
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    20 m
  • Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe
    Apr 10 2025
    Conoscenza, trasparenza, collaborazione e partecipazione: sono tutti elementi chiave per rendere più concreti ed efficaci gli interventi della politica di coesione sui territori. Ecco perché molte iniziative finanziate dal CapCoe si concentrano proprio su questi aspetti. Scopriamone alcune in questa puntata di “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”, il podcast di FPA realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Autrice e voce narrante: Michela Stentella
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    7 m
  • Centro Servizi Territoriali: il CapCoe accompagna gli enti nell’attuazione della politica di coesione
    Feb 27 2025
    Le due operazioni di importanza strategica del CapCoe, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, sono: il piano di assunzioni straordinarie per gli enti delle regioni del Sud e il Centro Servizi Territoriali. Si tratta di due misure strettamente complementari. Del concorso abbiamo già parlato nelle precedenti puntate. Che cos’è, invece, e quale ruolo svolgerà il Centro Servizi? Ve lo raccontiamo in questa puntata di “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”, il podcast di FPA realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Autrice e voce narrante: Michela Stentella
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    7 m
  • Assunzioni per le politiche di coesione: aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone
    Dec 6 2024
    Il piano di assunzioni che permetterà di assumere a tempo indeterminato 2.200 funzionari prevalentemente presso gli enti territoriali delle regioni del Sud sta entrando ora nel vivo, con le prove di concorso in programma dal 10 al 13 dicembre. Ma quali saranno i passi successivi e cosa si aspettano gli amministratori locali da questo concorso e, più in generale, dalle azioni previste dal Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027? Ve lo raccontiamo in questa puntata di “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”, il podcast di FPA realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Autrice e voce narrante: Michela Stentella
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    13 m
  • CapCoe: oltre 2.000 nuove assunzioni per le politiche di coesione, al via il concorso nazionale
    Oct 25 2024
    Per gestire al meglio i fondi europei e trasformarli in interventi concreti ed efficaci, è fondamentale rafforzare la capacità amministrativa degli enti. E per farlo bisogna ripartire dalle persone, dalle loro competenze, energie, entusiasmo. È quello a cui punta il CAPCOE, il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027.
    In questo contesto si inserisce il piano di assunzioni straordinarie per la Politica di Coesione negli enti delle regioni del Sud. All’inizio di ottobre 2024 è stato pubblicato il bando di Concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di 2.200 funzionari. Personale destinato alle amministrazioni di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e al Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.
    Ma perché questo bando è così importante? Ve lo raccontiamo in questa puntata

    Voce narrante: Michela Stentella
    Autrice: Michela Stentella
    Supporto redazionale: Claudia Bertozzi
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    7 m
  • Un piano di assunzioni straordinarie per le politiche di coesione
    Nov 23 2023
    Quanti sono i dipendenti pubblici in Italia? Tanti? Troppi? O forse troppo pochi? La risposta potrebbe sorprendervi. La realtà è che l’indebolimento della macchina amministrativa a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio ha prodotto gravi conseguenze per il nostro Paese.

    Tra queste, le note difficoltà delle nostre istituzioni di gestire l’ingente mole di risorse provenienti dall’Unione europea.Negli ultimi anni qualcosa, però, è cambiato. Anche nel rapporto tra nuove assunzioni e politica di coesione.

    Nel quadro di un contesto normativo ed economico più favorevole per le politiche di reclutamento della PA, il DL “Sud” ha stabilito un piano di assunzioni straordinarie dedicate in via esclusiva all’attuazione degli interventi di politica di coesione. Un piano reso possibile proprio dal CapCoe, e che ha mosso un primo e fondamentale passo lo scorso 21 novembre, con la pubblicazione di un avviso per la manifestazione di interesse rivolto a un’ampia platea di enti territoriali.

    Voce narrante: Claudia Scognamiglio
    Autori: Andrea Baldassarre e Claudia Scognamiglio
    Montaggio: Maurizio Costa
    Más Menos
    13 m