Episodios

  • Il delitto di Garlasco: perché siamo ossessionati da questo caso (e cosa dice di noi)
    May 25 2025
    Tutti parlano di Garlasco. Ma nessuno si chiede perché non riusciamo a smettere di farlo.
    Un delitto che è diventato un thriller nazionale, un processo trasformato in serie TV collettiva.
    Tra ossessioni pubbliche, verità emotive e giustizia-spettacolo: cosa ci racconta davvero il caso Chiara Poggi?
    Spoiler: parla molto meno di lei, e molto più di noi.

    Approfondimenti su: valentinacalzia.it
    Más Menos
    22 m
  • Fanservice, marketing, fan: chi manipola chi?
    May 21 2025
    Yin e War, celebri attori dell'industria BL Thai, stanno davvero insieme?

    In questo episodio partiremo da questa domanda apparentemente innocente, per esplorare il lato oscuro del fanservice, tra ambiguità costruite a tavolino, relazioni parasociali e marketing spietato.
    Dove finisce la passione e dove inizia la manipolazione?

    Approfondimenti su www.valentinacalzia.it
    Más Menos
    30 m
  • Capolinea Malaussène: stroncare le saghe (infinite)
    Apr 16 2025
    - Rubrica «Libri & altri Disastri: L'arte di stroncare»

    In questo episodio, analizziamo la saga Malaussène di Daniel Pennac.
    Cosa succede quando una storia che ci ha fatto sognare si trascina troppo a lungo?
    Tra risate, personaggi indimenticabili e qualche delusione, esploriamo l'arte di sapere quando è il momento giusto di fermarsi.
    Un viaggio tra il caos affascinante della tribù Malaussène e l'«effetto indigestione» di un finale che non convince.
    Approfondimenti su valentinacalzia.it
    Más Menos
    23 m
  • Perché la Corea del Sud ha un problema enorme con il cyberbullismo
    Apr 7 2025
    Cyberbullismo in Corea del Sud: quando l’odio online diventa un fatto sociale.
    In questo episodio analizziamo un fenomeno che ha assunto proporzioni inquietanti, tra idol sotto pressione, opinione pubblica spietata e suic*di che hanno scosso il Paese.

    Ma cosa rende il bullismo digitale così pervasivo in Corea?
    E quale potrebbe essere una possibile soluzione?
    Ne parliamo in questo episodio.

    Approfondimenti su valentinacalzia.it
    Más Menos
    15 m
  • Ripley: la migliore Serie TV Netflix del momento
    Feb 4 2025
    - Rubrica Recensioni: Ripley (Netflix)

    Fredda, letale, perfetta. Ripley (2024) non è solo un’altra versione della storia: è un noir ipnotico che vi scava dentro lentamente. Andrew Scott non vi conquista, vi intrappola. Preparatevi a un viaggio nei chiaroscuri della mente di un sociopatico.
    Ne parlo in questo episodio!

    Approfondimenti su valentinacalzia.it
    Más Menos
    15 m
  • Il Minimarket della Signora Yeom: Stroncare un Bestseller
    Feb 1 2025
    - Rubrica «Libri & altri Disastri. L'arte di stroncare»

    Mentre Han Kang conquistava il Nobel e incantava il mondo, nel 2024 un altro autore coreano faceva parlare di sé: Kim Ho-yeon.
    In questo episodio, mettiamo sotto la lente un fenomeno editoriale da milioni di copie.
    Il successo è davvero meritato?
    Scopritelo nella prima stroncatura ufficiale della Rubrica Libri & altri Disastri... e restate fino alla fine per un bonus speciale: un libro che, al contrario, saprà davvero incantarvi!

    Approfondimenti su valentinacalzia.it
    Más Menos
    16 m
  • Introduzione al Confucianesimo in Corea: tra storia e società
    Jan 29 2025
    Perché nei drama i figli obbediscono senza discutere ai genitori? Perché in Corea l’età conta più del nome? E perché il rispetto della gerarchia è così radicato nella società?
    La risposta è una sola: il Confucianesimo. Un sistema di valori antichissimo che ha plasmato la Corea più di qualsiasi altra ideologia e che, ancora oggi, ne regola le dinamiche sociali.
    Ma è ancora un pilastro solido o sta diventando un limite?
    In questo episodio esploriamo il Confucianesimo in Corea tra storia, tradizione e cambiamento.

    Approfondimenti su valentinacalzia.it
    Más Menos
    17 m
  • Onda coreana: le origini della rivoluzione pop
    Jan 27 2025
    - Rubrica: Nascita ed evoluzione dell'onda coreana


    Questo è il primo episodio di un ciclo dedicato all’onda coreana, la «Korean Wave», il fenomeno che ha cambiato le regole dell’intrattenimento globale.
    In questa puntata, esploriamo come la crisi economica del 1997 abbia contribuito alla nascita dell'onda coreana; perché il Cool Japan – una volta dominatore della scena pop asiatica – è stato soppiantato dalla Corea; e cosa c'entra il ban cinese del 2016 con tutto questo.
    📌 Ma non è tutto: vi racconterò la società coreana attraverso film e drama più e meno noti.
    Más Menos
    28 m