Ep.7_ Storie inquietanti Podcast Por  arte de portada

Ep.7_ Storie inquietanti

Ep.7_ Storie inquietanti

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

In questo episodio Francesca Romana Grasso esplora l’inquietudine che attraversa l’infanzia e l’adolescenza: solitudini che non trovano appigli, amicizie sbilanciate, famiglie distratte, adulti che non arrivano in tempo. Racconta storie che interrogano sul senso della crescita, sul confine sottile tra protezione e controllo, sul bisogno di attraversare l’oscurità per tornare alla luce. Un viaggio tra zone d’ombra e desiderio di salvezza, dove la letteratura diventa strumento per nominare ciò che spesso resta indicibile.

Bibliografia
Geert De Kockere, tr Benedetta Senin, Carll Cneut, Greta la Matta, Adelphi, 2005
Anne Fine, tr Beatrice masini, Quella strega di Tulip, Rizzoli, 2009 (1996)
Ludovic Flamant, tr Francesca del Moro, ill.Emmanuelle Houdart, Emilia Mirabilia, Logos, 2016 (2007)
Rohan O’ Gradt, tr Matteo Pinna, Uccidiamo lo zio, WOM,2021 (1963)
Gabriella Sköldenberg, tr Samanta, K. Milton Knowles, La tredicesima estate, Beisler 2022 (2018)
Jessica Schiefauer, tr Samanta K. Milton Knowles, Quando arrivano i cani, Camelozampa, 2022 (2015)
Enne Koens, tr Olga Amagliani, Quell’estate con Yente, Camelozampa 2025
Ultima generazione, Disobbedienza civile e resistenza climatica, Tlon, 2024

Sitografia
Carla Ghisalberti, Greta La Matta e il bruno Van Dick, Libricalzelunghe, https://libricalzelunghe.it/2015/12/28/greta-la-matta-e-il-bruno-van-dick/
Anna Castagnoli, Intervista a Carll Cneut
https://www.lefiguredeilibri.com/page/166/?p=lucedeta
Anna Castagnoli, “Greta la Matta” di Carll Cneut è un libro per bambini? https://www.lefiguredeilibri.com/2008/05/22/greta-la-matta-e-un-libro-per-bambini-conclusioni/
Todavía no hay opiniones