Episodios

  • 10. Sulla bilancia del tempo
    May 21 2025

    In questa puntata riflettiamo su come la nostra società ci chieda costantemente di misurare, confrontare, dare un valore al dolore e alla perdita. Ma davvero si può mettere su una scala la sofferenza? Davvero un lutto vale più o meno di un altro in base al tempo, all'età, alla visibilità?

    Attraverso parole sincere e domande scomode, mettiamo in discussione il modo in cui ci è stato insegnato a vivere (e pesare) il dolore. Parliamo di verità soggettive, della necessità di non giudicare né giudicarci, e dell'importanza di essere accolti senza doverci giustificare.

    Un invito ad ascoltare, a sentirsi visti e riconosciuti, anche (e soprattutto) quando il dolore è invisibile agli occhi degli altri. Perché ogni vita ha valore, anche solo per un secondo, e ogni emozione merita di esistere.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠⁠www.erikazerbini.it

    Más Menos
    5 m
  • 9. Sul filo del lutto perinatale: le cellule
    May 14 2025

    I figli cambiano la vita, sì... ma non solo quella.

    Ci cambiano nel profondo, fin dentro il corpo. In questa puntata esploriamo il microchimerismo, un affascinante meccanismo biologico che ci racconta come cellule dei nostri figli possano restare in noi per sempre, viaggiando nel cuore, nei polmoni, perfino nel cervello.

    È una danza invisibile che unisce madre e figlio, al di là del tempo e della presenza fisica. Una traccia indelebile che ci ricorda che anche un attimo può bastare a lasciare un segno per sempre.

    Riflettiamo insieme su come questa connessione vada oltre la scienza e tocchi la memoria, il lutto, l'amore. Perché anche quando un figlio non resta con noi, qualcosa di lui rimane. E quel qualcosa può trasformare per sempre il nostro modo di stare al mondo.

    Una puntata che è anche un invito a raccontare le nostre storie, per onorare ciò che è stato e dare un nuovo senso a ciò che sarà.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠⁠www.erikazerbini.it


    Más Menos
    6 m
  • Episodio speciale: Festa della mamma
    May 6 2025

    In occasione della Festa della Mamma, questo episodio è dedicato a te, che porti nel cuore una maternità invisibile agli occhi del mondo ma viva dentro di te.Se hai vissuto un lutto perinatale, forse sai quanto può essere difficile attraversare questa giornata piena di assenze, ricordi e silenzi.Con parole lente e delicate, ti accompagno in un momento di riconoscimento, accoglienza e cura.In questo spazio troverai un invito a onorare il tuo amore, a prenderti cura della tua ferita, e a ritrovare, passo dopo passo, il tuo senso di pienezza.Ti parlerò anche di un dono speciale che ho preparato per te:il mini ebook gratuito "Mamma oltre l’assenza", che potrai ricevere scrivendomi a erikazerbini.it@gmail.com.E se sentirai il desiderio di essere accompagnata più da vicino, il mio spazio di consulenza è aperto per sostenerti nel tuo cammino.Non sei sola.Sei madre.E il tuo amore merita di essere visto e onorato.📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com🌐 Sito web: ⁠⁠⁠⁠www.erikazerbini.it

    Más Menos
    4 m
  • 8. Lettera all'ostetrica - Giornata Internazionale delle Ostetriche
    May 5 2025

    Oggi è il 5 maggio, la Giornata Internazionale delle Ostetriche.

    In questa occasione condivido la Lettera all'ostetrica scritta ormai quasi 10 anni fa, nata dal cuore del dolore.
    Racconta di una madre che ha incontrato suo figlio per la prima e ultima volta.
    È una preghiera silenziosa, un appello, un grazie.

    Alle ostetriche che sanno stare accanto anche quando i bambini nascono in silenzio.
    A chi sa accogliere il dolore senza giudizio.
    A chi fa la differenza, anche solo con uno sguardo.

    Questa è una per ricordare che esistono anche queste madri e che la loro storia merita di essere ascoltata.

    La Lettera all'ostetrica si trova in Chiamami mamma, il testo pubblicato nel 2018 che raccoglie una selezione di articoli pubblicati negli anni, che delineano il mio punto divista sul lutto perinatale.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠⁠www.erikazerbini.it

    Más Menos
    5 m
  • 7. Sul filo del lutto perinatale: il cuore
    Apr 30 2025

    Nella scorsa puntata abbiamo parlato del potere dell'immaginazione. Oggi andiamo ancora più a fondo, per capire perché la perdita di un figlio, durante la gravidanza o poco dopo la nascita, sia così dolorosa.

    In questa puntata ti porto con me in un viaggio che attraversa neuroscienze, cuore, poesia e intuizione. Parleremo del campo elettromagnetico del cuore, della coerenza cardiaca, dell’ossitocina e di come tutto questo influenzi i nostri legami profondi, anche quelli con i nostri figli che non sono più qui.

    Perché sì, il cuore pensa, ricorda, comunica. E quando sentiamo qualcosa, spesso abbiamo ragione, anche se il mondo intorno ci chiede “prove”.

    Link all’Istituto HeartMath

    Letture consigliate:

    • La scienza del cuore, Carmen Di Muro (Gruppo Macro, 2021)
    • La Matrix divina, Gregg Braden (Gruppo Macro, 2007)

    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠www.erikazerbini.it

    Más Menos
    6 m
  • 6. Sul filo del lutto perinatale: l'immaginazione
    Apr 23 2025

    In questa puntata affronto un'idea che spesso viene ripetuta nel parlare di lutto perinatale: "non è stato perso solo un figlio, ma anche un futuro immaginato". Ma è davvero solo questo? E soprattutto… è così diverso da qualsiasi altro lutto?

    Attraverso una riflessione profonda e un esperimento scientifico sorprendente, esploriamo insieme quanto l’immaginazione sia reale, quanto plasmi il nostro cervello, la nostra identità e il nostro modo di stare nel mondo.

    Perché il bambino immaginato è esistito. E con lui, la vita che avevamo già iniziato a vivere nella nostra mente e nel nostro cuore.

    ✨ Se ti sei mai sentita o sentito sciocca/o per aver sofferto “solo” per un sogno spezzato, questo episodio è per te. Ti accompagno nel dare dignità a quel dolore e a tutto ciò che hai vissuto, anche se solo “dentro”.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠www.erikazerbini.it

    Más Menos
    7 m
  • Episodio Speciale - Pasqua: suggerimenti per te che hai il cuore pesante
    Apr 18 2025

    In questa puntata non programmata, apro uno spazio per chi, in vista della Pasqua, sente più assenza che festa.

    Le festività possono accentuare il dolore di una perdita, di un lutto, o di una separazione. Mentre tutto intorno sembra parlare di luce, rinascita e allegria, tu potresti sentire solo silenzio e mancanza.

    Parliamo insieme di questo: del vuoto che si fa sentire di più durante le feste, della fatica di “stare al mondo” quando il mondo sembra non vedere.

    Se stai vivendo un lutto perinatale, una separazione o la perdita di una persona cara, vorrei farti arrivare il mio abbraccio gentile, uno spazio sicuro dove puoi riconoscerti, senza dover fingere nulla.

    Troverai anche alcuni suggerimenti pratici per attraversare questi giorni con un po’ più di tenerezza verso te stessa/o.

    Perché la Pasqua, in fondo, non è solo festa: è passaggio, trasformazione, possibilità. Anche nel buio.

    Ascolta con calma. Non sei sola, non sei solo.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠www.erikazerbini.it⁠

    Más Menos
    7 m
  • 5. Il primo passo
    Apr 16 2025

    Le parole che usiamo per parlare del lutto non sono mai neutre.
    Ci raccontano come vediamo la perdita, cosa ci aspettiamo da noi stessi e dagli altri, cosa è possibile… e cosa no.
    In questo episodio, partiamo da un’espressione comune — "superare il lutto" — per scoprire come il semplice gesto di cambiare una parola possa trasformare il nostro modo di vivere l’assenza.
    Che differenza c’è tra superare e attraversare?
    Cosa succede se smettiamo di immaginare muri da scavalcare, e iniziamo a percorrere sentieri da esplorare?

    Un invito a guardare il dolore da un’altra prospettiva.
    Un passo sul filo, guidati dalla fiducia, dalla curiosità… e dalla parola più adatta per noi.


    Se senti il bisogno di approfondire, restare in contatto o intraprendere un percorso insieme, mi trovi anche qui:

    📩 Email: erikazerbini.it@gmail.com

    🌐 Sito web: ⁠⁠⁠www.erikazerbini.it


    Más Menos
    7 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup