
Giordano Bruno: L'Eretico che Sfidò l'Infinito (e Pagò con la Vita)
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
- Le Origini e la Nascita della Ribellione: Esploreremo i primi anni di Filippo Bruno nel convento domenicano, dove la sua sete di conoscenza e la sua insofferenza per i dogmi tradizionali accesero la fiamma della sua libertà intellettuale, spingendolo a un'esistenza nomade.
- Lo Spirito Intollerante all'Autorità e gli Eroici Furori: Viaggeremo attraverso le corti e le università d'Europa, scoprendo come Bruno si impose come fiero oppositore di ogni forma di autorità cieca. Approfondiremo il concetto affascinante degli "Eroici Furori", quell'impeto interiore che lo spingeva verso la conoscenza e l'unione con il divino.
- Il Panteismo Materialistico e l'Universo Infinito: Scopriremo la sua visione rivoluzionaria di un Dio immanente nella natura, un panteismo radicale che vedeva l'universo come infinito, popolato da innumerevoli mondi. Un'intuizione che anticipava di secoli le scoperte astronomiche e che scardinava le certezze del suo tempo.
- La Prigionia, il Processo e la Condanna: Ripercorreremo gli otto lunghi anni della sua detenzione, dal tradimento a Venezia fino alle oscure carceri romane. Un periodo di interrogatori incessanti e pressioni per l'abiura, di fronte alle quali Bruno mantenne un'incrollabile fermezza, culminata nella sua tragica condanna a morte.
- Magia, Sapere Esoterico e il Contesto Rinascimentale: Ci addentreremo nel suo controverso interesse per la magia naturale e la tradizione ermetica, esplorando come queste discipline si intrecciassero con la sua filosofia, in un'epoca in cui scienza e sapere esoterico non erano ancora distinti.
- L'Influenza Postuma e l'Eredità Immortale: Concluderemo analizzando come il sacrificio di Bruno abbia ispirato generazioni di pensatori e scienziati, influenzando indirettamente figure come Spinoza e l'Illuminismo. La sua figura è un simbolo potente della lotta per la libertà di coscienza e della dignità del pensiero umano.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones