04 Avreste mai pensato di visitare la Daunia? | Perdersi tra le fortezze e le ricchezze di Lucera Podcast Por  arte de portada

04 Avreste mai pensato di visitare la Daunia? | Perdersi tra le fortezze e le ricchezze di Lucera

04 Avreste mai pensato di visitare la Daunia? | Perdersi tra le fortezze e le ricchezze di Lucera

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Questa volta vi porto a Lucera, tra i centri principali della Daunia, di una delle regioni storiche della Puglia – non a caso ancora oggi spesso si parla “delle puglie”; in realtà questa zona si chiamava Capitanata perché, prima di divenire provincia della Repubblica Romana, era sede del Catepano, delegato militare e amministrativo dell’Impero Bizantino. Ma, dagli anni trenta in poi, si è diffusa a quanto pare l’abitudine di chiamarla con il nome dell’antica popolazione italica dei Dauni. Come che sia, Lucera ha un passato interessante e glorioso, come dimostra anche la presenza del castello. Oggi il centro della città, racchiuso dalle mura e da alcune delle antiche porte che ne segnavano gli accessi, conserva antichi palazzi nobiliari, vicoli, chiese e botteghe. Un insieme decisamente affascinante, tanto che nel 1987 Massimo Troisi decise di girare qui il suo film “Le vie del Signore sono finite”.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones