Episodios

  • Srebrenica - Trailer
    Jul 3 2025
    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata.
    Más Menos
    2 m
  • Ep.1 - “Mai più”
    Jul 3 2025
    Il genocidio di Srebrenica del 1995 è stato l’epilogo della guerra in Bosnia. Una guerra combattuta tra popolazioni che, fino a pochi anni prima, facevano tutte parte di un unico grande Paese: la Jugoslavia, la terra del “socialismo dal volto umano”. La Jugoslavia era un paese in cui convivevano lingue, religioni ed etnie differenti. Fino a che il vento del nazionalismo non è arrivato a soffiare anche qui. Fonti: Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Bezbroj poljubaca iz Konjica...” pubblicato sul canale Youtube Konjicstari il 14 febbraio 2015; video “Sarajevo 1984 Winter Olympics Opening Ceremony” pubblicato sul canale Youtube Ika- Rus il 25 marzo 2022; video “Celi govor Slobodana Miloševića na Gazimestanu 1989.” pubblicato sul canale Youtube drkucalo2 il 4 dicembre 2011; video “Tito funeral Yugoslavia: More than half a million Yugoslavs and leaders from all over the world” pubblicato sul canale Youtube FM Images Albania il 10 giugno 2023.
    Más Menos
    42 m
  • Ep.2 - Primavera insanguinata
    Jul 4 2025
    Si dice che le guerre iniziano sempre a primavera, la stagione degli alberi in fiore e paradossalmente della rinascita. Anche il conflitto in Bosnia è iniziato in primavera, per l’esattezza il 6 aprile 1992 con il riconoscimento internazionale della Repubblica di Bosnia e Erzegovina.
    Más Menos
    38 m