La scuola però non basta, con Erika Mattarella Podcast Por  arte de portada

La scuola però non basta, con Erika Mattarella

La scuola però non basta, con Erika Mattarella

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo
Capita a volte che la pressione che il mondo esercita sulla scuola si faccia sentire con una certa forza e che qualcosa, sotto forma di moda o, più normalmente, di circolare ministeriale, si faccia strada nelle classi. E però di questa apparente minaccia al golem della tradizione, del programma da finire entro giugno o della lezione frontale rimane ben poco una volta che la circolare si è aggiunta alla pila nel cassetto, lasciando al massimo qualche cascame e un po’ di confusione in più. Le uniche tracce di questo passaggio sono alcune parole che diventano ben presto un feticcio, e cioè più che illuminare una direzione precisa, un’idea chiara di cosa fare, diventano un simbolo al quale tendere ognuno a proprio modo, disperdendo le energie e azzerando l’impulso iniziale. Pensate, per esempio, a quanto si straparla di digitale, di competeneze e, parola feticcio somma, di territorio. È, come sempre, un peccato, perché saper creare una rete tra le scuole e le tante associazioni che a vario titolo si occupano di educazione in una zona (case di quartiere, librerie, scuole di musica, gli scout, associazioni sportive, scuole coraniche: fate voi) è un compito difficilissimo,ma che permette di coordinare le energie, di riconoscere certi bisogni condivisi, di costruire relazioni migliori e spesso di risolvere problemi che da soli in classe non si sarebbero potuti affrontare. Per questo abbiamo pensato di invitare a Tarapia tapioco Erika Mattarella, che da molti anni lavora ai Bagni pubblici di via Agliè, che è un posto a Barriera Milano, un quartiere di Torino, in cui si fanno molte cose, e dove Erika e tantissimi altri sono riusciti a creare la rete di cui dicevamo. Ma soprattutto è un posto dove di parole feticcio ce ne sono ben poche.

Tarapia tapioco è un podcast di Qwerty scritto e condotto da Enrico Zappatore e Paolo Guandalini.
Todavía no hay opiniones