
Leibniz e il migliore dei mondi possibili
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente
-
Narrado por:
-
De:
Acerca de esta escucha
- Introduzione a Leibniz: Nato a Lipsia nel 1646, enfant prodige, entra all’università a 15 anni e ottiene un dottorato in legge a 20. Poliedrico, è stato diplomatico, bibliotecario e consigliere di principi e re, con una vasta rete di contatti tra i pensatori europei.
- Contesto filosofico: In un’epoca di rivoluzione scientifica e razionalismo cartesiano, Leibniz cerca un’armonia tra mondo fisico e spirituale, superando la dualità cartesiana di res cogitans (mente) e res extensa (materia).
- Le monadi: Sostanze semplici e indivisibili, "punti metafisici" privi di materia, ma dotati di percezione unica. Ogni monade riflette l’universo dal proprio punto di vista, con gradi di chiarezza variabili (più chiara nelle anime umane, più confusa in monadi meno evolute).
- La monadologia: Teoria che spiega l’armonia prestabilita tra monadi indipendenti, coordinate da Dio come un’orchestra che suona una sinfonia perfetta senza interazioni dirette.
- Ruolo di Dio: Monade perfetta e creatore, Dio garantisce l’armonia universale e ha scelto il "migliore dei mondi possibili" tra infinite opzioni, massimizzando perfezione e bene.
- Il migliore dei mondi possibili: Dio, infinitamente buono, crea un mondo con il massimo grado di armonia, nonostante le imperfezioni. Il male (metafisico, fisico, morale) è permesso come condizione per un bene maggiore, simile a ombre in un dipinto che esaltano la luce.
- Contributi e legacy: Leibniz, pioniere del calcolo binario (base dell’informatica moderna), offre una visione dinamica dell’universo che spazia da metafisica, logica, teologia e politica, stimolando riflessioni ancora oggi.
- Invito all’approfondimento: La filosofia di Leibniz, con la sua ricerca di armonia e senso ultimo, invita a esplorare le sue opere e a riflettere sul nostro posto nel mondo.
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones