L'ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946 Podcast Por  arte de portada

L'ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946

L'ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

In occasione dell’ottava edizione della Rassegna Nazionale “Archivissima”, Fondazione A.N.M.I.G. - Liguria, attraverso l’Archivio Storico della Sezione di Rapallo, aderisce all’iniziativa attraverso la propria produzione originale "L’ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946". Il progetto, a cura di Agostino Pendola (Presidente Regionale - A.N.M.I.G. - Liguria) e Matteo Lenuzza (Direttore Culturale - A.N.M.I.G. Liguria), si configura come prima partecipazione dell’ente alla manifestazione. Un’occasione, questa, scelta per presentare pubblicamente il prezioso patrimonio archivistico dell’istituzione, che nei prossimi anni sarà coinvolto nelle prime tappe di un lungo e specifico percorso di valorizzazione. Una finalità che si realizzerà in collaborazione con Casa del Mutilato di Genova e una rete di realtà locali impegnate nella conservazione e nella divulgazione storica. Andranno così a configurarsi due orizzonti paralleli ma in stretto dialogo: il prosieguo della produzione di eventi storico-artistici, legati alla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea A.N.M.I.G. e le attività dedicate alla diffusione delle storie e delle informazioni presenti nei documenti storici conservati dalla Fondazione. "L’ombra più lunga. Tre documenti, una storia: A.N.M.I.G. 1945-1946" desidera intercettare la stimolante tematica di ricerca proposta da Archivissima per il 2025 — “Dalla parte del futuro” — per mezzo di una testimonianza esemplificativa della complessità politica del secondo dopoguerra, segnato da un immediato e necessario percorso volto alla costituzione di un presente democratico. Come nel racconto “Una lapide in via Mazzini” di Giorgio Bassani, la memoria di un recentissimo passato viene approcciata attraverso un’eredità scomoda ma reale, nella sua crudezza: la presenza in società, a guerra e regime conclusi, di figure ideologicamente distanti.


Un progetto a cura di

Agostino Pendola (Presidente Fondazione A.N.M.I.G. - Liguria)
Matteo Lenuzza (Direttore Culturale - Fondazione A.N.M.I.G. - Liguria)

In collaborazione con: Cinzia Algesi
Todavía no hay opiniones