OSINT: L'Ombra del Cybercrime e l'Arresto di "Pompompurin" - Un'Indagine Svelata Podcast Por  arte de portada

OSINT: L'Ombra del Cybercrime e l'Arresto di "Pompompurin" - Un'Indagine Svelata

OSINT: L'Ombra del Cybercrime e l'Arresto di "Pompompurin" - Un'Indagine Svelata

Escúchala gratis

Ver detalles del espectáculo

Acerca de esta escucha

Benvenuti a un nuovissimo episodio del mio podcast! Oggi vi porto con me in un viaggio adrenalinico nel cuore della cybersecurity, per svelare i misteri dell'Open-Source Intelligence (OSINT). Non vi offrirò una semplice lezione teorica, ma vi condurrò attraverso un caso reale e cruciale che ha scosso il mondo hacker: la saga di BreachForums e l'arresto del suo enigmatico amministratore, conosciuto come "Pompompurin". 🕵️‍♂️ Preparatevi a scoprire come informazioni che sembrano banali e pubbliche possano trasformarsi nella chiave decisiva per smascherare i cybercriminali più elusivi!Per me, l'OSINT è molto più di una ricerca su Google; è un'arte e una scienza. È il processo di trasformare un mare di dati grezzi, liberamente accessibili sul web, in intelligence strategica e actionable. 💡 Non stiamo parlando di spionaggio, ma della capacità di navigare in un vasto oceano informativo – dai social media ai registri pubblici, fino alle profondità del Deep e Dark Web – per costruire un quadro chiaro e potente. Ogni nostra interazione online lascia un'“impronta digitale” che, se analizzata con maestria, diventa una miniera d'oro.Ma attenzione: l'OSINT è un'arma a doppio taglio. 🔪 Se è uno strumento indispensabile per noi professionisti della difesa, è anche la base di molte attività illecite nel cybercrime. Vi mostrerò come gli hacker la usano per la ricognizione, preparando attacchi mirati con l'ingegneria sociale, facilitando furti d'identità o doxing. Questo ci farà riflettere profondamente sulla vulnerabilità della nostra impronta digitale nel mondo connesso.Il cuore pulsante di questo episodio sarà l'analisi approfondita del caso BreachForums. 🚨 Vi accompagnerò attraverso la storia di questa piattaforma, sorta dalle ceneri del famigerato RaidForums, smantellato dall'FBI. Seguiremo l'ascesa fulminea di BreachForums, il nuovo epicentro per la compravendita di dati rubati, il tutto sotto la guida della misteriosa figura di "Pompompurin". Ricostruiremo i passaggi chiave dell'indagine che ha portato all'arresto di Conor Brian Fitzpatrick, svelando come l'FBI abbia utilizzato tecniche OSINT sofisticate: dal monitoraggio delle attività online e degli alias (come l'email pom@pompur.in, il profilo Twitter @xml, il contatto Telegram @paste), all'analisi delle fughe di dati pregresse, fino alla correlazione di informazioni da registri pubblici e dal Dark Web.Capiremo insieme come sia stato possibile collegare l'identità digitale di "Pompompurin" a quella reale di Fitzpatrick. Analizzeremo come la riutilizzazione di credenziali, la ricerca di documenti legali (sì, quel famoso gov.uscourts.vaed.535542.2.0.pdf!) e l'analisi dei legami familiari abbiano giocato un ruolo cruciale. Parleremo anche del ruolo delle potenti piattaforme OSINT come IntelX e del loro conflitto diretto con le comunità cybercriminali.Infine, discuteremo le implicazioni cruciali di questo caso per la cybersecurity e le best practice irrinunciabili per un utilizzo etico e sicuro dell'OSINT. L'espansione della superficie di attacco rende la consapevolezza della nostra "digital footprint" più che mai vitale. Vi offrirò consigli pratici su come aziende e individui possano usare l'OSINT proattivamente per identificare informazioni esposte e monitorare minacce. Sottolineerò l'importanza di una metodologia rigorosa, della verifica scrupolosa delle fonti, della documentazione e della protezione dei dati. Ricordate: legalità ed etica professionale sono i nostri pilastri; l'OSINT si basa solo su fonti aperte, evitando categoricamente ogni attività intrusiva.Sono fermamente convinto che l'Open-Source Intelligence sia fondamentale per la cybersecurity moderna. Il caso BreachForums dimostra in modo lampante come la paziente raccolta e l'abilità nel correlare informazioni pubbliche possano smascherare attori chiave del cybercrime.Leggi l'articolo completo sul mio blog: https://balzanomichele.blogspot.com/2025/05/osint-lombra-del-cybercrime-e-larresto.html
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones