Episodios

  • 274 - Sfida del Glifosato per Bayer negli Stati Uniti
    May 23 2025
    Il podcast di oggi discute le sfide legali che Bayer affronta negli Stati Uniti a causa del glifosato, un diserbante che l'azienda produce e vende. Un rapporto mediatico indica che il Segretario alla Salute americano potrebbe classificare il glifosato come potenzialmente dannoso per la salute, causando un calo significativo delle azioni di Bayer. L'articolo spiega che Bayer sta cercando di risolvere le numerose cause legali ancora pendentirelative al presunto collegamento del glifosato al cancro, puntando a decisioni giudiziarie favorevoli o a modifiche legislative. Tuttavia, la potenziale nuova classificazione del glifosato potrebbe complicare gli sforzi legali di Bayer. Nonostante le preoccupazioni del Segretario alla Salute, l'agenzia ambientale statunitense, l'EPA, continua a considerare il glifosato sicuro, e una possibile rimozione del prodotto dal mercato da parte di Bayer suscita timori nell'agricoltura americana.
    Fonte: https://www.handelsblatt.com/unternehmen/industrie/bayer-aktie-knickt-ein-robert-f-kennedy-jr-plant-warnung-vor-glyphosat/100128382.html
    Más Menos
    6 m
  • 273 - Scoperta di Anti-spezia per Peperoncini
    May 22 2025
    Questa podcast discute di una nuova ricerca che ha identificato composti specifici nei peperoncini che sembrano ridurre la sensazione di piccantezza causata dai capsaicinoidi. Questi composti "anti-spezie" potrebbero spiegare perché la scala Scoville non è sempre perfettamente accurata nel misurare la piccantezza percepita. La scoperta ha implicazioni per la creazione di peperoncini più o meno piccanti attraverso l'ibridazione o la modifica genetica. Inoltre, potrebbe portare allo sviluppo di un condimento che diminuisce la piccantezza dei piatti troppo piccanti. I ricercatori sospettano che questi composti agiscano alterando i recettori nervosi nella bocca.
    Fonte: https://www.newscientist.com/article/2480221-chemists-discover-anti-spice-that-could-make-chilli-peppers-less-hot/
    Más Menos
    7 m
  • 272 - Simulazione Molecolare Quantistica con Ioni Trappola
    May 21 2025
    Una recente ricerca australiana ha sfruttato un computer quantistico a ioni intrappolati per simulare con successo il comportamento dinamico delle molecole dopo aver assorbito la luce, un processo fondamentale in natura ma difficile da modellare con i computer tradizionali. Utilizzando una tecnica innovativa chiamata simulazione qudit-bosone mista, che sfrutta le vibrazioni degli atomi, i ricercatori sono stati in grado di ottenere risultati che altrimenti richiederebbero computer quantistici molto più grandi. Questo approccio si è dimostrato estremamente efficiente in termini di risorse, richiedendo un solo ione e un impulso laser per simulazioni che sarebbero ben oltre le capacità attuali con metodi standard. Lo studio ha anche dimostrato la capacità di simulare l'interazione delle molecole con il loro ambiente, aprendo la strada a una migliore comprensione dei processi chimici complessi. Questi risultati rappresentano un passo significativo per la chimica quantistica, suggerendo che anche computer quantistici su scala limitata possono già affrontare problemi scientifici rilevanti e potenzialmente accelerare scoperte in vari campi.
    Fonte: https://theconversation.com/australian-researchers-use-a-quantum-computer-to-simulate-how-real-molecules-behave-256870
    Más Menos
    6 m
  • 271 - Conversione di Sostanze Organiche in Diossine
    May 20 2025
    Il podcast si base su una fonte che proviene dal sito web di chemeurope.com e presenta un articolo di notizie che analizza la potenziale trasformazione di sostanze organiche volatili clorurate nell'atmosfera in dioxine dannose. L'articolo descrive la ricerca condotta e suggerisce la necessità di una rivalutazione dei rischi associati a queste sostanze chimiche. Vengono anche fornite informazioni sulla struttura del sito, inclusi menu di navigazione e sezioni dedicate a prodotti, white paper e news correlate.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186250/do-we-need-to-reassess-chemicals.html
    Más Menos
    9 m
  • 270 - Il Potassio: Elemento Essenziale e Reattivo
    May 19 2025
    Questo podcast tratta il potassio, un elemento altamente reattivo che esplode a contatto con l'acqua e per questo viene conservato sott'olio, e che non si trova allo stato puro in natura. Sebbene sia molto diffuso sotto forma di minerali e composti come il cloruro di potassio, fu isolato solo nel 1807 dal chimico Humphry Davy, il quale notò anche la sua reazione esplosiva con l'acqua. Il potassio è un nutriente essenziale per gli esseri viventi, cruciale per la funzione muscolare e la conduzione dei segnali elettrici nel corpo, e sebbene le sue carenze e gli eccessi possano causare problemi di salute, è anche utilizzato in medicina e nell'agricoltura, quest'ultima sfruttandone l'importanza nei fertilizzanti, spesso ricavati dalla potassa derivata dalla cenere delle piante o dall'estrazione mineraria.
    Il podcast è basato sulla pagina dedicata al potassio del mio libro La Chimica ha tutti li elementi per essere capita: https://amzn.eu/d/047zxxF
    Más Menos
    10 m
  • 269 - Inventari e consegne impianti chimici
    May 18 2025
    Il podcast esamina le procedure per la gestione degli inventari e delle consegne nell'ambito degli impianti chimici industriali, evidenziando il ruolo centrale del chimico professionista. Vengono illustrate le fasi di pianificazione e raccolta dati per gli inventari, nonché la valutazione tecnica e funzionale degli impianti. Il documento descrive inoltre le procedure per la consegna, inclusa la preparazione, la transizione operativa e gli aspetti ambientali, come la valutazione preliminare e le attività di bonifica. Infine, presenta esempi pratici e sottolinea l'importanza di un approccio etico in queste attività.
    Il podcast si base su un capitolo del mio libro sull'esame di stato per chimici acquistabile da qui: https://www.amazon.it/dp/B0DWFMH46L?ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_WR98BNHMKBZNZQWZ7DNG
    Más Menos
    24 m
  • 268 - Strutture organiche covalenti
    May 17 2025
    Questo podcast presenta una nuova tecnica di sintesi, rapida ed ecologica, per le strutture organiche covalenti (Covalent Organic Frameworks, COF) basata sull'assistenza dell'acqua e delle microonde. Il metodo consente di ottenere COF con elevata cristallinità e porosità in pochi minuti, evitando l'uso di solventi organici tossici. La ricerca evidenzia l'ottima performance di questi materiali come elettrodi per le batterie agli ioni di litio, dimostrando capacità elevate e notevole stabilità. Il nuovo approccio apre la strada a una sintesi più sostenibile e pratica dei COF, con potenziali applicazioni in diversi settori.
    Fonte: https://phys.org/news/2025-05-microwave-synthesis-porous-cof-materials.html
    Más Menos
    6 m
  • 267 - Effetto fisarmonica rende estensibile il grafene
    May 16 2025
    Questo testo sembra provenire da un sito web chiamato chemeurope.com, che si concentra su chimica, analitica, tecnologia di laboratorio e ingegneria di processo. Il contenuto principale presentato è un articolo scientifico che descrive una nuova scoperta riguardo il grafene, un materiale bidimensionale. I ricercatori hanno scoperto un "effetto a fisarmonica" che rende il grafene più allungabile di quanto precedentemente noto. Questa proprietà è stata rivelata tramite misurazioni effettuate in un ambiente ultra-pulito e privo di aria, evidenziando l'importanza dell'ambiente sperimentale. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni del grafene, come nell'elettronica indossabile, e risolve contraddizioni da studi precedenti.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186199/accordion-effect-makes-graphene-stretchable.html
    Más Menos
    7 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup