Episodios

  • Recensioni In Panchina #25 - Superman. Kal-El o Clark Kent?
    Jul 20 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, torniamo a Metropolis, e sopratutto negli Stati Uniti ,con Superman di James Gunn: il reboot più atteso, criticato e analizzato del nuovo corso DC. Un film che mette al centro Kal-El, sì, ma con lo spirito scanzonato e umano di Gunn – tra metaumani, giornalismo e tagli di capelli di un certo stile.
    Gunn riscrive il mito con rispetto e ribellione: un Clark Kent giovane, empatico, meno marziano (“non vengo da Marte”) e più ragazzo del Kansas accanto… ma con forza che regge i palazzi. Funziona? Visivamente convince, narrativamente divide: tra cuore, caos e tanto Kansas.
    Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si confrontano su un film che vuole essere tutto: classico, ironico, profondo. Ma è davvero Superman o solo un nuovo esperimento di laboratorio DC?



    Una produzione

    @galaxiaprimeproductions


    Musica Intro di @pietrolabonia


    SPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsr


    Offrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprime


    Segui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprime


    Seguici sui nostri canali

    https://www.instagram.com/galaxiaprime/

    https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductions
    #RecensioneSuperman #JamesGunnSuperman #DC2025 #ClarkKent #SupermanFilm #CinemaSupereroi #SupereroismoEsistenziale #SupermanAnalisi #DCReboot #Film2025 #Recensioni #GalaxiaPrime #RecensioniInPanchina #FilmReview #CinemaCritico

    Más Menos
    19 m
  • Recensioni In Panchina #24 - MICKEY 17 di Bong Joon-ho. Uno Sci-fi grottesco e allegorico. UNICO!
    Mar 28 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, ci lanciamo nello spazio (e nel delirio grottesco) di MICKEY 17, il nuovo sci-fi di Bong Joon-ho tratto dal romanzo di Edward Ashton. Un film che mescola clonazione, identità, sacrificio e... Robert Pattinson moltiplicato (stampato, anzi!).

    Con il suo stile e il suo ritmo, Bong ci catapulta in un futuro paradossale dove la morte è temporanea e l’ironia è più tagliente del freddo pianeta Niflheim.Mickey 17 è un esperimento ambizioso e visivamente affascinante. Ma funziona davvero? Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si dividono tra entusiasmo e perplessità, in una recensione a caldo con i piedi sulla panchina e la testa nel cosmo.Non dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni.Una produzione @galaxiaprimeproductionsMusica Intro di @pietrolaboniaSPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprimeSegui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprimeSeguici sui nostri canalihttps://www.instagram.com/galaxiaprime/https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductions

    Más Menos
    18 m
  • Recensioni In Panchina #23 - ANORA - Il film di Sean Baker ci è piaciuto, ma... tutti questi OSCAR??
    Mar 23 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, parliamo di ANORA, il nuovo film di Sean Baker che ha fatto discutere a Cannes e ha sbancato agli Oscar. Una storia d’amore sporca, tenera e disperata, in perfetto equilibrio tra fiaba metropolitana e critica sociale. Al centro, una protagonista indimenticabile: fragile, libera, piena di contraddizioni.Con il suo stile realistico e la capacità di osservare gli angoli più ruvidi della società americana, Baker ci regala un altro racconto umano, ironico e profondamente toccante. Ma Anora è davvero il suo film migliore?

    Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si confrontano in una recensione a caldo: uno si commuove, l’altro si interroga. E tu, da che parte stai?Non dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni.Una produzione @galaxiaprimeproductionsMusica Intro di @pietrolaboniaSPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprimeSegui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprime

    Seguici sui nostri canalihttps://www.instagram.com/galaxiaprime/https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductions

    Más Menos
    16 m
  • Recensioni In Panchina #22 - LEE MILLER - Kate Winslet è mastodontica. Il suo racconto delle guerra!
    Mar 23 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, puntiamo l’obiettivo su LEE MILLER, il biopic dedicato a Lee Miller, fotografa, modella e corrispondente di guerra dalla vita straordinaria. Interpretata da Kate Winslet, Miller viene raccontata in tutta la sua complessità: icona di stile, artista visionaria e testimone diretta degli orrori del conflitto.Il film ci accompagna attraverso le sue trasformazioni personali e professionali, tra glamour, tragedia e resilienza. Questo film riesce a rendere giustizia alla potenza del personaggio storico? Sicuramente ci ricorda come alcuni essere umani, siano la vergogna della nostra specie!Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si confrontano in una recensione a caldo, tra suggestioni fotografiche e domande su cosa significhi davvero raccontare la verità.Non dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni.Una produzione @galaxiaprimeproductionsMusica Intro di @pietrolaboniaSPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprimeSegui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprimeSeguici sui nostri canalihttps://www.instagram.com/galaxiaprime/https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductions

    Más Menos
    15 m
  • Recensioni In Panchina #21 - LA CITTA' PROIBITA di Mainetti, un film di genere, patinato e POP!
    Mar 18 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, entriamo nell’universo de La Città Proibita, il nuovo film di Gabriele Mainetti. Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out, il regista romano torna con un’opera ambiziosa che mischia Tarantino e Verdone. Noi non sappiamo bene se il film merita... così a caldo... ci dobbiamo pensare!Un film che promette di trasportare lo spettatore in un viaggio tra mito e realtà, con un’estetica imponente e personaggi forse un po' troppo stereotipati. Storia prima d'amore e poi di vendetta, non sappiamo se Mainetti riesce ancora una volta a lasciare il segno, oppure la sua Città Proibita rischia di essere solo un’illusione spettacolare.

    Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi (che siamo noi) si confrontano in una recensione a caldo, guascona, senza filtri e senza censure, direttamente dalla panchina.Non dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni.Una produzione @galaxiaprimeproductionsMusica di @pietrolaboniaSPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprimeSegui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprimeSeguici sui nostri canalihttps://www.instagram.com/galaxiaprime/https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductions

    Más Menos
    12 m
  • Recensioni In Panchina #20 - THE BRUTALIST: Adrien Brody colossale, il ritmo del film un po' meno
    Feb 25 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, ci immergiamo nell’universo aspro e imponente di THE BRUTALIST di Brady Corbet, un film che esplora il connubio tra un’architettura dura (nel senso proprio del cemento) e l’anima inquieta dell’umanità. Vincitore di molti premi prestigiosi, questo film ha tirato fuori ancor di più la parte Polemica che è in noi. Sopratutto per la durata immotivatamente lunga.Adrien Brody colossale, veramente un performance attoriale immensa.Regia ottima e anche l'architettura della sceneggiatura è solidissima. Sarà solamente la durata del film a renderlo ostico?Il cuore di questo film a noi non è chiaro.Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si confrontano in una recensione a caldo, sparandola grossa e senza troppo pensare! L’emozione appena usciti dalla proiezione si sposerà con il pensiero intellettuale? Ma sopratutto, qualcuno ha capito il perché di questo film? #thebrutalist #bradycorbet #thebrutalistfilm #oscar #recensioni #review #adrienbrody #felicityjones #recensioniinpanchina #puntata20 #galaxiaprimeproductions #galaxiaprime #filmNon dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni.RECENSIONE IN PANCHINA Appena finito il film, due cialtroni si lanciano in una recensione a caldo, sparando le loro arroganti conclusioni… dalla panchina. Un podcast senza tagli e senza censure con Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi, dove ogni episodio è un invito a condividere i giudizi, senza peli sulla lingua, sul cinema. Una produzione @galaxiaprimeproductions Musica Intro di @pietrolabonia SPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprime Segui le nostre produzioni https://bento.me/galaxiaprimeSeguici sui nostri canali https://www.instagram.com/galaxiaprime/ https://www.facebook.com/galaxiaprimeproductionsParole chiave: recensione The Brutalist, film The Brutalist 2025, analisi The Brutalist, brutalismo cinema, architettura brutalista film, The Brutalist opinioni, recensioni, cinema, film, recensioni in panchina, galaxiaprime, analisi, 2025, film review

    Más Menos
    22 m
  • Recensioni In Panchina #18 - TWIN PEAKS: Omaggio a David Lynch Uno dei più Grandi Artisti del Cinema
    Feb 21 2025

    Nell’episodio di oggi di Recensioni in Panchina, celebriamo il genio di David Lynch con un omaggio a Twin Peaks. Un viaggio nell’universo onirico, enigmatico e inquietante creato da Lynch, dove niente è ciò che sembra e il mistero avvolge ogni cosa. Tra visioni surreali, personaggi memorabili e una narrazione che sfida ogni logica, Twin Peaks ha segnato un’epoca e continua a ispirare generazioni di artisti. Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi si avventurano nella Loggia Nera per una discussione a caldo che vi sorprenderà. Non dimenticare di dirci la tua nei commenti e di seguirci per altre recensioni. RECENSIONE IN PANCHINA Appena finito il film, due cialtroni si lanciano in una recensione a caldo, sparando le loro arroganti conclusioni… dalla panchina. Un podcast senza tagli e senza censure con Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi, dove ogni episodio è un invito a condividere i giudizi, senza peli sulla lingua, sul cinema. Una produzione Galaxia Prime Productions Musica Intro di Pietro Labonia SPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - [Spotify Link](https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsr

    Offrici un cinema ⁠[Buy Me a Coffee](https://buymeacoffee.com/galaxiaprime)⁠ Seguici sui nostri canali ⁠[Bento.me](https://bento.me/galaxiaprime)⁠

    Más Menos
    29 m
  • Recensioni In Panchina #19 - BIG FISH: Tim Burton, John August e un finale che nessuno aveva pensato
    Feb 21 2025

    Un regista, un film. Dopo lo speciale su Die Hard in occasione del Natale https://youtu.be/PF4kQDxKSnoe la puntata di Twin Peaks vista la recente scomparsa di David Lynch, https://youtu.be/wp9w0C119zEproseguiamo con l’analisi, in poltrona, di film che hanno segnato il nostro essere narratori e artisti. Nell’episodio di oggi ci immergiamo nel mondo fantastico e surreale di Big Fish, il capolavoro immaginifico di Tim Burton. Con la sua regia inconfondibile, il pazzo Tim (ma è una qualità), trasforma la narrazione in una fiaba moderna dove la realtà si fonde con l’immaginazione in un turbinio di emozioni e simbolismi. Il film ci invita a riflettere sul potere delle storie, sulle relazioni familiari e sulla magia insita in ogni racconto personale.Le interpretazioni coinvolgenti, prima fra tutte quella di Ewan McGregor, le scenografie circensi e la colonna sonora evocativa di Danny Elfman, rendono Big Fish un’esperienza cinematografica che tocca il cuore e stimola la fantasia. Ci siamo lanciati in riflessioni e ricordi, più che in una recensione vera e propria, offrendo spunti ironici e analisi approfondite, per trovare il cuore della storia tra sogno e realtà.---RECENSIONE IN POLTRONA - un regista, un film. Costola del podcast “recensioni in panchina”, le recensioni in poltrona analizzano un film di un regista che ha segnato la vita artistica dei due presentatori, guasconi e cialtroni di chiara fama. Un podcast senza tagli e senza censure con Gabriele Tacchi ed Emmanuele Rossi, dove ogni episodio è un invito a condividere i giudizi, senza peli sulla lingua, sul cinema.Una produzione @galaxiaprimeproductions Musica Intro di @pietrolabonia SPIRALE - un nuovo podcast Galaxia! - https://open.spotify.com/show/2vQ3KtHaS7iA6Cbp58pBsrOffrici un cinema https://buymeacoffee.com/galaxiaprimeSeguici sui nostri canali https://bento.me/galaxiaprime

    Más Menos
    29 m