Episodios

  • Volo rinviato o cancellato, ecco i nostri diritti. E come stanno per cambiare
    Jul 1 2025
    1.300 voli cancellati per gli attacchi in Iran, oltre 300 per il blackout dei radar di Linate. L'estate 2024 è stata da record per le cancellazioni di voli, quasi 4 milioni di passeggeri coinvolti. E anche quest'anno i casi non mancano. Ho diritto a un rimborso? Quando? E che tipo di assistenza? Ecco le regole per partire "sereni". Ma attenzione, perché con la riforma Ue presto potrebbero cambiare. E non sembra in meglio. Ne parliamo con l'esperto Piero Armetta.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    19 m
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), nuovo decreto: incentivi e cambiamenti
    Jun 24 2025
    Le ultime novità sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) riguardano l'estensione dei benefici del PNRR a comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, una maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione e l'accesso agli incentivi anche per impianti già in esercizio. Su questi cambiamenti, che mirano a rendere le CER più attrattive, promuovendo la diffusione dell'energia rinnovabile e dell'autoconsumo a livello locale, abbiamo fatto il punto con Edoardo Croci, professore di economia ambientale all'Università Bocconi

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    22 m
  • Underwater, nuovo dominio strategico: la corsa mondiale si gioca negli abissi
    Jun 17 2025
    I fondali oceanici sono il nuovo Eldorado. Negli abissi si trovano infrastrutture critiche per il trasporto di energia e dati, oltre a risorse minerarie fondamentali per la cosiddetta blue economy. A contendersi queste ricchezze, rare e preziose, sono le super potenze impegnate in una feroce corsa al controllo dei fondali e dei cavi sottomarini. Per proteggerli servono una regolamentazione, tecnologie avanzate e una strategia militare mirata. Ne parliamo con Gianluca di Feo giornalista di Repubblica.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    21 m
  • L’estate sta arrivando: i consigli per risparmiare
    Jun 10 2025
    Il 2024 è stato un anno da record con 460 milioni di presenze. L’Italia ha superato la Francia come meta dei viaggiatori, anche se la Spagna resta lontana. Quali aspettative e trend per la stagione estiva alle porte? Ce li racconta Ivana Jelinic, ad dell’Enit, mentre Aldo Fontanarosa, giornalista di Repubblica, ci parla delle novità che bollono in pentola per le compagnie aeree. I suggerimenti per gli acquisti: un po’ di modi per risparmiare online (e non) su voli e alloggio.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    18 m
  • Euro digitale: cos’è e quali le tappe per arrivare a usarlo?
    Jun 3 2025
    La Banca Centrale Europea sta studiando l’introduzione dell’euro digitale, una forma di moneta elettronica che si affiancherà al contante. Il progetto è pensato per rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, per promuovere un mercato dei pagamenti più competitivo e per preservare l’autonomia europea. Una vera e propria rivoluzione su cui abbiamo fatto il punto con Alessia Vita, vicecapo della Divisione Normativa, ricerca e supporto tecnico dell’Unità euro digitale della Banca d’Italia.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    34 m
  • Ok il mutuo è giusto. Fisso, variabile, surroghe: come districarsi
    May 27 2025
    “Il tasso variabile ha superato per convenienza il fisso“: l’avrete sentito dire. Cosa significa, in concreto, per chi sta cercando casa? E come “sfruttare“ i diritti che la legge mette a disposizione dei consumatori per spuntare un tasso migliore da una “nuova“ banca. Una guida, con i consigli dell’esperto: Simone Capecchi di Crif Â

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    18 m
  • Le pensioni oggi e domani: il sistema tiene? Intervista al presidente dell’Inps, Gabriele Fava
    May 20 2025
    Tre quarti della spesa sociale, il 15,3% del Pil, 344,4 miliardi di euro. Messi in fila, i numeri della spesa pensionistica italiana disegnano un moloch che drena enormi quantità di risorse. Per altro, con una prospettiva di crescita fino al 17% della ricchezza nazionale nel 2040, anno della “gobba” previdenziale. Ce la faremo a reggere, considerando che la popolazione invecchia e gli anziani pesano sempre di più sulla forza lavoro? Di questo, del ruolo dell’Inps verso i giovani, della necessità di coinvolgere donne e migranti, ma anche di Intelligenza artificiale e patrimonio immobiliare abbiamo parlato con il presidente dell’Inps, Gabriele Fava. Ecco l’intervista registrata nel corso dell’evento A&F Live del 19 maggio.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    32 m
  • L’economia e le finanze del Vaticano. Tra “Bergoglionomics“ e la sfida della trasparenza
    May 13 2025
    Dignità del lavoro, ecologia integrale, apertura ai migranti e agli “scartati“ dell’economia e dell’industria sono gli assi della visione economica che Francesco ha lasciato in eredità al nuovo Papa, Leone XIV. Che dovrà raccogliere il testimone e completare una pesante opera di risistemazione della situazione interna, tra deficit che cresce e trasparenza non ancora compiuta. Ne parliamo con l’economista Leonardo Becchetti.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    18 m