Teologia Pro Podcast Por Alessio Brombin arte de portada

Teologia Pro

Teologia Pro

De: Alessio Brombin
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Podcast tratti dal canale @teologiapro e dedicati a tematiche teologiche, liturgiche e filosofiche. Visita il canale YT per ascolatare e vedere ulteriori podcast e video.

Visita anche il Blog dedicato.Copyright Teologia Pro
Ciencias Sociales Cristianismo Espiritualidad Filosofía Ministerio y Evangelismo
Episodios
  • I simboli dei 4 evangelisti: significato e storia
    May 21 2025
    I simboli dei quattro evangelisti da dove derivano? Da cosa sono artisticamente collegati? In questo video rispondiamo a queste domande. L'analisi parte dalla Sacra Scrittura (il profeta Ezechiele e il libro dell' Apocalisse) e dalle opere dei Padri della Chiesa. Il primo che ha simbolicamente letto le quattro creature descritte nella Bibbia è Ireneo di Lione; in seguito Girolamo ha associato le quattro creature ai quattro simboli. Ciascuno dei quattro evangelisti possiede un simbolo specifico che ha ispirato e influenzato molto anche il mondo dell'arte.
    Más Menos
    4 m
  • Liturgia, corpo e Rito
    May 14 2025
    Nella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all'interiorità dell'uomo di vivere un'esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è partecipazione. In questo video cerchiamo di capire che cos'è la liturgia, qual è la sua azione, quali i suoi contenuti e, in maniera molto generale, il rapporto tra corpo e rito. Tra liturgia, rito e corpo c'è un legame inscindibile. Questo ci invita a riflettere sul ruolo del non-verbale e sui modi in cui usiamo il corpo durante il culto. La storia ci consegna un dualismo anima/corpo che deve oramai, soprattutto a livello liturgico, essere definitivamente superato. In questo siamo aiutatati anche dalle scoperte del XX secolo nell'ambito delle scienze umane e sociali. Inoltre gli sviluppi nell'area di quelli che vengono chiamati "studi rituali" hanno dato un ulteriore contributo per comprendere come funziona la liturgia. Ma in questi versanti c'è ancora molto da fare.
    Más Menos
    6 m
  • Jean-Paul Sartre in breve
    May 7 2025
    Jean-Paul Sartre nasce a Parigi nel 1905 restando presto orfano. Vive con il nonno protestante e la nonna cristiana. Sartre è ateo ed è esponente appunto dell'esistenzialismo ateo. Si dedica a studi filosofici e simpatizza per la filosofia tedesca. Tra il 1933 e il 1934 è a Friburgo, conosce Husserl ed Heidegger entrando in contatto con la Fenomenologia. Dalla corrente fenomenologica prende l'intenzionalità della coscienza, cioè la coscienza è sempre apertura, e il tema dell'immaginazione intesa come il modo con il quale la coscienza trascende la realtà. Tornato in Francia Sartre pubblica alcuni lavori letterari. Il suo romanzo più importante è “La nausea” nel quale descrive l'esperienza del sentire il mondo nella sua costitutiva e radicale contingenza. Secondo l'autore la nausea è quel sentimento metafisico che si prova di fronte alla contingenza delle cose e degli uomini. Nell'opera “L'essere e il nulla” del 1943 Sartre afferma che la realtà dell'essere è divisa in due parti: l’in-sé e il per-sé. L'essere in-sé è tutte le cose che non sono coscienza, quindi tutto ciò che è dato immediatamente ed è contingente. L'essere per-sé invece è la coscienza che è presente a se stessa e alle cose.
    Más Menos
    3 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones