
Morte a Firenze
Le indagini del commissario Bordelli 5
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
3 meses gratis
Compra ahora por $11.22
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Lorenzo Degl'Innocenti
-
De:
-
Marco Vichi
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce. Il commissario Bordelli indaga disperatamente, e durante le indagini arriva l'alluvione...
La notte del 4 novembre l'Arno cresce, si ingrossa, va a lambire gli archi di Ponte Vecchio, supera gli argini e la città è travolta dalla furia delle acque. Le vie diventano torrenti impetuosi, la corrente trascina automobili, sfonda portoni e saracinesche, riversando nelle strade cadaveri di animali, alberi, mobili e detriti di ogni genere. Mentre la città è alle prese con quella inaspettata e inimmaginabile tragedia, il delitto sembra destinato a rimanere impunito, ma la tenacia di Bordelli non viene meno...
©2009 Ugo Guanda Editore S.p.A., Parma (P)2010 Adriano Salani Editore s.u.r.l., MilanoListeners also enjoyed...














Reseñas de la Crítica
Con Morte a Firenze finzione e realtà si mischiano al punto che spesso non si capisce dove sia il limite.
-- Caterina Soffici, Il Giornale
Mai come nella sua ultima fatica Morte a Firenze Marco Vichi ha trovato una perfetta corrispondenza tra il Commissario Bordelli e la sua Firenze.
-- L'Unità
[...] Vichi sa disporre con sapienza gli elementi del giallo. Ora attraverso i dialoghi e ora per mezzo di compiute descrizioni, psicologiche e di fatti, l'autore ricostruisce la storia tragica del delitto nella cornice dell'altrettanto tragica Storia della sconvolgente alluvione. [...] Si conferma la bontà di una scrittura sempre vivace, venata della più sana ironia toscana.
-- Francesco Napoli, La Gazzetta di Parma
Great!
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.