Episodios

  • 16 - Cnosso-Roma-Parigi
    May 22 2025
    Un rito che avrebbe cambiato tutto: il gesto del re di Creta Minosse, offerto a Poseidone, è preludio di una catastrofe leggendaria.
    In un atto di devozione, apparentemente innocente, il tiranno infrange un patto sacro, e le sue scelte, segnate dalla smania di potere e possesso, scatenano una serie di eventi irreversibili.
    Un simbolo del destino inclemente e delle scelte fatali, il rilievo della Galleria Borghese che immortala questo momento è un avvertimento: niente è mai come sembra e, a volte, la nostra sorte dipende solo da noi.
    Más Menos
    15 m
  • 15 - Sulla Cresta dell'Onda
    May 22 2025
    Il Satiro su Delfino, scultura enigmatica della Galleria Borghese, combina insieme il fascino dell’antico con la fantasia del Rinascimento.
    Quest’ opera eccezionale, che raffigura un giovane satiro che cavalca un delfino a pelo d’acqua, pare aver ispirato grandi artisti.
    Ma cosa si nasconde davvero dietro questa immagine così sorprendente e bizzarra?
    Más Menos
    15 m
  • 12 - Tessere l'Infinito
    May 8 2025
    Il mare, con il suo mistero senza tempo, ci affascina e ci sfida da sempre.
    Nella Galleria Borghese, tra i mosaici romani della Sala Egizia, il mare prende forma nei volti delle sue antiche divinità.
    C'è Oceano, il vecchio padre di tutte le acque, custode della vita e dei suoi segreti.
    E poi Nereo, il dio delle acque tranquille e dei porti sicuri, simbolo di speranza e di nuovi inizi, che ci invita a esplorare l’ignoto.
    Ma non finisce qui: tra le onde, ecco una Nereide, bellissima ninfa che emerge dagli insondabili abissi per calmare le acque turbolente e guidare i marinai verso la salvezza.
    Ma dopo esserci immersi in questo mare di storie e divinità, come ritroviamo la rotta?
    La risposta potrebbe trovarsi proprio sopra di noi: basta alzare lo sguardo, e il cielo, o meglio, la volta della Sala Egizia, potrebbe indicarci la via.
    Más Menos
    13 m
  • 11 - La Cosa Più Bella
    May 8 2025
    Di cosa parliamo quando parliamo d’amore?
    Parliamo di qualcosa di sfuggente, che non si riesce mai a definire completamente.
    Nell'antichità, l’amore aveva il volto sensuale di Afrodite, dea della bellezza e del desiderio. Una delle sculture della Sala I della Galleria Borghese sembra racchiudere l’essenza dell’amore più di ogni altra: una meravigliosa testa di Afrodite, che ci ricorda anche Saffo, la poetessa che ha cantato l’amore come nessuno. Per Saffo, Eros è un sentimento travolgente, che scuote l’anima, ma è spesso doloroso.
    Eppure, come insegna la poetessa, l’amore rimane, nonostante tutto, la cosa più bella che possiamo vivere.
    Más Menos
    13 m
  • 14 - Uguali agli Uomini
    May 8 2025
    Un popolo leggendario di guerriere indomite dal fascino intramontabile.
    Ma chi erano davvero le Amazzoni? In questo episodio di Al di là del Marmo, la scultura Borghese dell’Amazzone a cavallo, ci mostra l’eccezionale forza di queste figure del mito, spesso erette a simbolo di indipendenza dal controllo maschile.
    Un'opera che rivela più di quanto sembri.
    Más Menos
    14 m
  • 13 - Attenzione: Incrocio Pericoloso
    May 8 2025
    Una scultura, tre corpi, tre volti, tre età: Ecate, la dea oscura, protettrice degli incroci e delle soglie, signora della luna e della magia nera.
    Misteriosa e potente, Ecate può offrire protezione, ma non solo.
    Nel mondo antico, gli incroci non erano solo luoghi di passaggio, ma punti critici, pieni di pericoli e di ombre.
    Era lì che i viandanti si trovavano davanti a scelte cruciali, e il rischio di smarrirsi era sempre dietro l'angolo. Ecate è lì, in agguato all'incrocio, pronta a vegliare, ma anche a mettere alla prova chi non sa quale strada prendere. Un passo falso e il buio potrebbe inghiottirci.
    Más Menos
    10 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup