Fino a prova contraria Podcast Por Video Sound Art arte de portada

Fino a prova contraria

Fino a prova contraria

De: Video Sound Art
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Come si concilia la ricerca degli artisti con il mercato? Quali rapporti esistono tra le tematiche più in voga e la creazione artistica? Quanto è importante il ruolo dell’arte oggi?
Fino a prova contraria guiderà l’ascoltatore ad avventurarsi nel mondo dell'arte contemporanea attraverso le voci di Laura Lamonea, direttrice artista e curatrice di Video Sound Art, e di Tommaso Santagostino, antropologo che da anni collabora con il festival. Le musiche e la produzione audio sono a cura di Vincenzo Risi.
Dall’estrazione petrolifera all’astrofisica, dalla storia naturale all’architettura, il podcast ospiterà contributi degli esperti del settore e dei protagonisti che hanno partecipato negli ultimi 12 anni al festival, in una ricerca aperta e critica sul ruolo dell’arte oggi.

Per info: https://bit.ly/3XHzPjrCopyright Video Sound Art
Arte
Episodios
  • St.2 Ep.2 Profondità e superficie del ghiaccio | Caterina Gobbi
    Feb 7 2025
    La seconda puntata della nuova stagione, Profondità e superficie del ghiaccio, esplora la fascinazione che il ghiaccio esercita su due mondi apparentemente lontani: quello dell'arte e quello della ricerca scientifica. Caterina Gobbi, artista, e Biagio Di Mauro, ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche all'Istituto di Scienze Polari di Milano, ci guidano in un affascinante viaggio tra i ghiacciai della Valle d’Aosta e dell’Antartide, svelandoci suoni e fenomeni che si celano nella profondità e sulla superficie del ghiaccio.
    Cresciuta tra le montagne della Valle d'Aosta, Caterina Gobbi ha sviluppato un rapporto profondo con l'ambiente naturale, dove l’ascolto è diventato uno strumento fondamentale per comprendere il mondo. La sua pratica indaga il rapporto tra l’uomo e l’ambiente attraverso il suono. Nelle sue performance e installazioni Caterina Gobbi esplora la fisicità e la resistenza del corpo umano in ambienti estremi. Il suo racconto si intreccia con la ricerca scientifica di Biagio Di Mauro, basata sull’esplorazione del ghiaccio e dei cambiamenti climatici, indagando come luce e calore influenzino la superficie dei ghiacciai.
    Más Menos
    31 m
  • St.2 Ep.1 Come fare un pane che resiste nel tempo | Luca Trevisani
    Jun 21 2024
    La prima puntata della seconda stagione è dedicata all’artista Luca Trevisani, intervistato da Video Sound Art nel suo studio a Milano. A partire da un incidente avvenuto ad un’opera scultorea dell’artista, Trevisani discute sul rapporto tra gli esseri umani e il mondo materiale enfatizzando alcuni specifici elementi quali la conservazione, la trasformazione e l’invecchiamento. La puntata ospita anche il contributo della restauratrice lapidea Francesca Cassina, che ha partecipato al delicato lavoro di recupero dell’opera della serie Daniel Day-Lewis, presentata in occasione del progetto espositivo Gestus ideato da Video Sound Art per il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.
    Más Menos
    23 m
  • St.1 Ep.7 L'Occhio e i Pianeti | Luca Maria Baldini
    Aug 5 2023
    La settima puntata è dedicata al musicista e compositore Luca Maria Baldini e alla performance L’occhio e i pianeti presentata presso il Planetario Ulrico Hoepli di Milano durante l’XI edizione di Video Sound Art Festival.
    Il paesaggio sonoro, ispirato dalle suggestioni letterarie di Calvino e dalle contemporanee osservazioni del cielo da una prospettiva filosofica e scientifica, ha accompagnato un itinerario di scoperta della volta celeste. Con la partecipazione dell’astrofisico e conservatore del Planetario Fabio Peri, la puntata ripercorre la costruzione della performance concentrandosi sul rapporto che lega l’uomo con il cielo notturno.
    Il progetto è nato dall’incontro tra l’artista, Fabio Peri, Video Sound Art e il collettivo Le Cannibale.
    Más Menos
    29 m
Todavía no hay opiniones