Episodios

  • St.2 Ep.2 Profondità e superficie del ghiaccio | Caterina Gobbi
    Feb 7 2025
    La seconda puntata della nuova stagione, Profondità e superficie del ghiaccio, esplora la fascinazione che il ghiaccio esercita su due mondi apparentemente lontani: quello dell'arte e quello della ricerca scientifica. Caterina Gobbi, artista, e Biagio Di Mauro, ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche all'Istituto di Scienze Polari di Milano, ci guidano in un affascinante viaggio tra i ghiacciai della Valle d’Aosta e dell’Antartide, svelandoci suoni e fenomeni che si celano nella profondità e sulla superficie del ghiaccio.
    Cresciuta tra le montagne della Valle d'Aosta, Caterina Gobbi ha sviluppato un rapporto profondo con l'ambiente naturale, dove l’ascolto è diventato uno strumento fondamentale per comprendere il mondo. La sua pratica indaga il rapporto tra l’uomo e l’ambiente attraverso il suono. Nelle sue performance e installazioni Caterina Gobbi esplora la fisicità e la resistenza del corpo umano in ambienti estremi. Il suo racconto si intreccia con la ricerca scientifica di Biagio Di Mauro, basata sull’esplorazione del ghiaccio e dei cambiamenti climatici, indagando come luce e calore influenzino la superficie dei ghiacciai.
    Más Menos
    31 m
  • St.2 Ep.1 Come fare un pane che resiste nel tempo | Luca Trevisani
    Jun 21 2024
    La prima puntata della seconda stagione è dedicata all’artista Luca Trevisani, intervistato da Video Sound Art nel suo studio a Milano. A partire da un incidente avvenuto ad un’opera scultorea dell’artista, Trevisani discute sul rapporto tra gli esseri umani e il mondo materiale enfatizzando alcuni specifici elementi quali la conservazione, la trasformazione e l’invecchiamento. La puntata ospita anche il contributo della restauratrice lapidea Francesca Cassina, che ha partecipato al delicato lavoro di recupero dell’opera della serie Daniel Day-Lewis, presentata in occasione del progetto espositivo Gestus ideato da Video Sound Art per il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia.
    Más Menos
    23 m
  • St.1 Ep.7 L'Occhio e i Pianeti | Luca Maria Baldini
    Aug 5 2023
    La settima puntata è dedicata al musicista e compositore Luca Maria Baldini e alla performance L’occhio e i pianeti presentata presso il Planetario Ulrico Hoepli di Milano durante l’XI edizione di Video Sound Art Festival.
    Il paesaggio sonoro, ispirato dalle suggestioni letterarie di Calvino e dalle contemporanee osservazioni del cielo da una prospettiva filosofica e scientifica, ha accompagnato un itinerario di scoperta della volta celeste. Con la partecipazione dell’astrofisico e conservatore del Planetario Fabio Peri, la puntata ripercorre la costruzione della performance concentrandosi sul rapporto che lega l’uomo con il cielo notturno.
    Il progetto è nato dall’incontro tra l’artista, Fabio Peri, Video Sound Art e il collettivo Le Cannibale.
    Más Menos
    29 m
  • St.1 Ep.6 Safari | Cecilia Mentasti
    Jul 13 2023
    Dinosauri, minerali e diorami sono lo scenario della performance Safari (not the exception but the rule) presentata al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Safari (not the exception but the rule) è un’opera di Cecilia Mentasti a cui è dedicata la sesta puntata. Attraverso la sua pratica, l’artista ricostruisce e capovolge il ruolo di ruoli e oggetti del sistema dell’arte che normalmente non vengono notati, come i piani di fuga dei musei, i supporti per le opere, i guanti bianchi dei restauratori. In dialogo con Mami Azuma, conservatrice del museo, l’artista ci racconta la nascita dell’intervento performativo costruito con un gruppo di studenti liceali di Milano e come esso si sia relazionato ad uno spazio fortemente caratterizzato come il contesto museale.
    Más Menos
    25 m
  • St.1 Ep.5 L'oro bianco di Capodimonte | Oli Bonzanigo
    Jun 5 2023
    La quinta puntata è dedicata alla residenza organizzata da Video Sound Art nel 2018 presso la Real Fabbrica di Capodimonte a Napoli che ha ospitato l’artista Oli Bonzanigo. In dialogo con il direttore dell’Istituto Caselli e i maestri ceramisti, l’artista ripercorre l’esperienza vissuta e le complessità di lavorazione della porcellana che ha portato alla nascita dell’opera scultorea I was a nervous heat presentata durante l’ottava edizione del Festival negli spazi dell’Ex Albergo Diurno Venezia.
    Más Menos
    21 m
  • St.1 Ep.4 Là dove gli esseri umani non possono arrivare | Driant Zeneli
    Apr 29 2023
    Ospite della quarta puntata l’artista albanese Driant Zeneli che dal 2001 ha scelto di vivere e lavorare in Italia. Zeneli ripercorre le fasi di ricerca e produzione della trilogia video The Animals. Once upon a time… in the present time (2019-2022), che comprende l’opera The firefly keeps falling and the snake keeps growing presentata nel 2022 alla Biennale Manifesta. Nella trilogia ritroviamo tre edifici di origine brutalista della penisola balcanica all’interno dei quali Driant fa vivere animali robot, pesci volanti, insetti meccanici che si trovano a interagire con i corpi architettonici in cemento armato. La struttura narrativa riprende il modello della favola contemporanea attraverso la quale l’artista si concentra su sentimenti umani come la paura, il fallimento, l’isolamento e l’invidia. La coautorialità nella costruzione dei film è la premessa per guardare verso nuove direzioni, e questo è ancora più evidente se i protagonisti sono un gruppo di bambini in relazione con un‘architettura profondamente legata alla storia del loro paese.
    Más Menos
    24 m
  • S.1 E.3 FR. J'ai quitté Valparaiso à bord d'un cargo | Enrique Ramírez
    Apr 17 2023
    Le troisième épisode de Fino a prova contraria - Jusqu'à preuve du contraire est consacré à l'artiste franco-chilien Enrique Ramirez, sélectionné pour la Biennale de Venise 2017 sous le commissariat de Christine Macel et finaliste du Prix Duchamp 2020. En dialogue avec le galeriste parisien Michel Rein, Ramírez nous raconte son voyage sur un cargo transportant des denrées périssables. Vingt-quatre jours de voyage au cours desquels l'artiste a filmé la vie des marins et la mer dans toutes ses manifestations - rouge, calme, tempête - observant la terre du point de vue de la mer. Ce voyage a donné naissance à l'œuvre vidéo Océan, 33°02'47 "S / 51°04'00 "N (2013) présentée à Milan à la piscine Romano par le festival Video Sound Art en 2020.
    Más Menos
    30 m
  • St.1 Ep.3 Sono partito da Valparaiso su una nave cargo | Enrique Ramírez
    Apr 2 2023
    La terza puntata di Fino a prova contraria è dedicata all’artista franco cileno Enrique Ramírez, selezionato per la Biennale di Venezia del 2017 a cura di Christine Macel, finalista del premio Duchamp 2020. In dialogo con il gallerista parigino Michel Rein, Ramírez ci racconta il suo viaggio su una nave da cargo che trasportava prodotti alimentari deperibili. Ventiquattro giorni di viaggio in cui l’artista ha ripreso la vita dei marinai e il mare nelle sue manifestazioni – rosso, calmo, in tempesta – osservando la terraferma dalla prospettiva del mare. Da questo viaggio nasce l’opera video Océan, 33°02'47 "S / 51°04'00 "N (2013) presentata a Milano presso la piscina Romano da Video Sound Art nel 2020.
    Más Menos
    29 m