Episodios

  • Studenti esauriti: il podcast dei ragazzi di fattore J
    Apr 23 2025
    Questa settimana pubblichiamo un podcast frutto di un percorso di formazione fatto con le ragazze e i ragazzi dell'Istituto di Cassino all'interno del Progetto Fattore J, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e con il sostegno non condizionato di J&J Innovation Medicine. in questa puntata affrontano direttamente aspetti come la motivazione, il bullismo e la felicità e partiamo dalla scoperta del cervello.
    Más Menos
    21 m
  • Le buone pratiche a scuola: il Premio Vito Scafidi
    Apr 23 2025

    Cittadinanzattiva ha celebrato il Premio Vito Scafidi, giunto alla sua diciannovesima edizione, con le delegazioni di quattro scuole per altrettanti progetti su sicurezza, cittadinanza attiva, salute globale, sostenibilità. I progetti sono stati selezionati da una giuria tra i 94 pervenuti da istituti scolastici di 12 regioni italiane. Ascolta la puntata speciale dedicata.


    Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello.

    Más Menos
    31 m
  • Ritorno al nucleare: quando, come, e perché
    Mar 19 2025

    Si parla da settimane di un ritorno alla produzione di energia da centrali nucleari anche in Italia. Infatti, nonostante i risultati del referendum degli anni '80, il Governo sembra intenzionato a inserire le centrali nel nuovo piano nazionale dell'energia.

    Abbiamo voluto comprendere se sia davvero una alternativa davvero conveniente, se possa definirsi green, quali siano le prospettive per un nucleare "pulito", con quali tempi, e quanto si dovrebbe attendere perché sia davvero operativo.

    Per questo, nella puntata potrete ascoltare gli interventi di:

    - Giulio Gambino, direttore del settimanale "The Post International";

    - Walter Ganapini, ambientalista e dirigente d'azienda italiano, coordinatore del Comitato Scientifico del Progetto di sostenibilità della Fabbrica di San Pietro; membro onorario del Comitato Scientifico dell'Agenzia europea dell'ambiente, cofondatore di Legambiente ed ex presidente di Greenpeace Italia;

    - Luca Zorloni, Direttore di Wired Italia, di cui è stato a capo dell'area digitale e delle sezioni legate a diritti e business del sito. Giornalista d'inchiesta, si occupa dell'intreccio tra economia, innovazione digitale e politica, denunciando sprechi di denaro pubblico, abusi di dati, sistemi di sorveglianza e tendenze delle industrie tecnologiche.

    Más Menos
    29 m
  • Il costo dell'energia: dalla bolletta alle comunità energetiche
    Mar 5 2025

    💡 Quanto costa davvero l’energia? Come si forma il prezzo dell’energia in Italia? Quali sono le fragilità del sistema e le prospettive per il futuro? In questa puntata del nostro podcast facciamo chiarezza su un tema cruciale che tocca tutti da vicino.

    🎙️ Ne parliamo con:
    Michele Governatori , Blogger Derrick, responsabile relazioni esterne per l'energia del think tank Ecco), che ci spiega la composizione del prezzo dell’energia e gli investimenti in programma.
    Carlo Maciocco, vice capo servizio di Quotidiano Energia, che ci racconta l’evoluzione del mercato dell’energia in Italia.
    Monica Tommasi , Amici della Terra, con un’analisi sulle politiche energetiche italiane e le proposte per affrontare il caro energia.
    Tiziana Toto, responsabile politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva. che ci guida alla scoperta delle Comunità Energetiche: cosa sono, chi può accedervi e quali opportunità offrono per ridurre i costi.

    📊 Dati e scenari:
    🔹 Il caro energia e il suo impatto sull’inflazione: a gennaio i prezzi di acqua, elettricità e combustibili sono aumentati del 2,4% rispetto a dicembre.
    🔹 Povertà energetica in Italia: colpisce 2,2 milioni di famiglie, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle aree suburbane, con un impatto maggiore sulle donne e i nuclei con minori a carico.
    🔹 Le politiche europee per l’energia e gli investimenti previsti per il futuro.

    🔜 Nelle prossime puntate parleremo di nucleare: quali prospettive per l’Italia?

    💬 Lasciateci i vostri commenti e condividete il podcast!

    📢 Un podcast realizzato da: Alessandro Cossu, Salvatore Zuccarello e Francesca Moccia – con la passione e l’impegno di Cittadinanzattiva per un’informazione chiara e accessibile a tutti.


    Más Menos
    23 m
  • La prevenzione personalizzata: le nuove tecnologie al servizio della salute
    Feb 20 2025

    Nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva, dedicata ai temi della prevenzione personalizzata e dell’intelligenza artificiale in sanità. Di cosa si tratta? Davvero questi nuovi approcci e tecnologie potranno rivoluzionare il modo in cui ci curiamo? A che punto siamo in Italia?

    Ne parliamo con i nostri ospiti:

    - Maria Rosaria Campitiello, direttrice del Dipartimento della Prevenzione del ministero della Salute

    - Daniela Quaggia, Active Citizenship Network/Cittadinanzattiva

    - Rita Banzi, ricercatrice Istituto “Mario Negri”

    - Roberto Bellotti, docente Università “Aldo Moro” di Bari

    - Gianmario Cinelli, docente SDA BOCCONI

    - Leandro Pecchia, docente Campus Bio medico di Roma


    Il podcast di Cittadinanzattiva è scritto e condotto da Alessandro Cossu, Salvatore Zuccarello e Francesca Moccia. In regia Alessandro Bellatreccia.

    Más Menos
    30 m
  • Sicurezza a scuola: la Giornata nazionale di Cittadinanzattiva
    Dec 12 2024

    Torna il nostro podcast, con una puntata dedicata alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Ascolta le storie dei diversi protagonisti, le studentesse e gli studenti della Scuola Nino Bixio di Roma, Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, e Chiara Melchionna, illustratrice della campagna.

    Más Menos
    21 m
  • Buone pratiche nelle aree interne: il Premio Chi l'ha fatto
    Oct 9 2024

    Puntata dedicata alle aree interne: "Chi l'ha fatto?" è il nome del contest - ideato da Cittadinanzattiva e Unicredit nel 2021 - che punta a raccogliere, mettere in rete e valorizzare i progetti più innovativi in tema di contrasto allo spopolamento e miglioramento del territorio.

    Ascolteremo, oltre a Claudia Ciriello, responsabile per Cittadinanzattiva del progetto, e Paolo Benenato, Claims Quality Analysis and Reporting di Unicredit, le esperienze dalla voce dei protagonisti, in particolare quelle dei tre vincitori del contest "Chi l'ha fatto" di quest'anno.

    Más Menos
    19 m
  • Estate: tra viaggi e risparmio, conosci i tuoi diritti
    Jul 24 2024

    L'ultima puntata prima della pausa estiva, parliamo dei nostri diritti in vista del periodo di vacanza. TRa gli ospiti:

    Isabella Mori, responsabile tutela di Cittadinanzattiva

    Tiziana Toto, responsabile politiche consumatori di Cittadinanzattiva.

    Chiude la puntata la consueta rubrica dedicata alle buone pratiche a cura di Francesca Moccia, "Nel Fra-ttempo".

    Il podcast di Cittadinanzattiva è curato e realizzato da Alessandro Cossu e Salvatore Zuccarello.

    Vi diamo appuntamento a metà settembre 2024 con la nuova edizione del podcast.

    Episodio finanziato dal MIMIT, D.M. 6/5/2022, art. 5

    Más Menos
    22 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup