Pòlleke Podcast Por Francesca Romana Grasso arte de portada

Pòlleke

Pòlleke

De: Francesca Romana Grasso
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Polleke è un podcast scritto da Francesca Romana Grasso che prende il nome da una bambina di 11 anni, nata dalla fantasia dello scrittore olandese Guus Kuijer. Polleke è curiosa, ironica, sensibile: attraverso il suo sguardo, il podcast esplora la complessità del mondo contemporaneo, intrecciando letture e riflessioni che superano i confini dell’età e dei generi letterari. Guidato da un approccio transdisciplinare e aperto, Polleke attraversa territori narrativi che vanno dalla saggistica alla poesia, dai libri a figure alla graphic novel, dai primi libri agli oggetti narrativi più ibridi. Il progetto nasce da una prospettiva nord-europea per aprirsi al mondo, stimolando la capacità di avvicinarsi a ciò che è altro da noi. Un invito gentile – ma deciso – a decostruire stereotipi e a immaginare nuove possibilità, un passo alla volta. Anche partendo da una semplice penna.Edufrog Arte Historia y Crítica Literaria
Episodios
  • Ep.7_ Storie inquietanti
    Jul 9 2025
    In questo episodio Francesca Romana Grasso esplora l’inquietudine che attraversa l’infanzia e l’adolescenza: solitudini che non trovano appigli, amicizie sbilanciate, famiglie distratte, adulti che non arrivano in tempo. Racconta storie che interrogano sul senso della crescita, sul confine sottile tra protezione e controllo, sul bisogno di attraversare l’oscurità per tornare alla luce. Un viaggio tra zone d’ombra e desiderio di salvezza, dove la letteratura diventa strumento per nominare ciò che spesso resta indicibile.

    Bibliografia
    Geert De Kockere, tr Benedetta Senin, Carll Cneut, Greta la Matta, Adelphi, 2005
    Anne Fine, tr Beatrice masini, Quella strega di Tulip, Rizzoli, 2009 (1996)
    Ludovic Flamant, tr Francesca del Moro, ill.Emmanuelle Houdart, Emilia Mirabilia, Logos, 2016 (2007)
    Rohan O’ Gradt, tr Matteo Pinna, Uccidiamo lo zio, WOM,2021 (1963)
    Gabriella Sköldenberg, tr Samanta, K. Milton Knowles, La tredicesima estate, Beisler 2022 (2018)
    Jessica Schiefauer, tr Samanta K. Milton Knowles, Quando arrivano i cani, Camelozampa, 2022 (2015)
    Enne Koens, tr Olga Amagliani, Quell’estate con Yente, Camelozampa 2025
    Ultima generazione, Disobbedienza civile e resistenza climatica, Tlon, 2024

    Sitografia
    Carla Ghisalberti, Greta La Matta e il bruno Van Dick, Libricalzelunghe, https://libricalzelunghe.it/2015/12/28/greta-la-matta-e-il-bruno-van-dick/
    Anna Castagnoli, Intervista a Carll Cneut
    https://www.lefiguredeilibri.com/page/166/?p=lucedeta
    Anna Castagnoli, “Greta la Matta” di Carll Cneut è un libro per bambini? https://www.lefiguredeilibri.com/2008/05/22/greta-la-matta-e-un-libro-per-bambini-conclusioni/
    Más Menos
    22 m
  • Ep.6_ Non solo vestiti carini
    Jun 25 2025
    In questa puntata Polleke indossa un abito nuovo e si guarda allo specchio. Stavolta niente scaffali né pagine: Francesca Romana Grasso ci invita a cambiare lente, a guardare il mondo (e noi stessi) attraverso stoffe, bottoni, tasche e accessori. Perché sì, l’abito parla. Parla di chi siamo, di come vogliamo essere visti, ma anche di ciò che la società ci ha imposto di diventare. E allora la moda diventa un racconto politico, sociale, personale. A guidarci in questo percorso c’è Marina Petruzio, artista e studiosa raffinata dell’universo vestimentario, con alle spalle collaborazioni con Dior e Ferré, e oggi anima di un progetto di ricerca visiva e storica che attraversa illustrazione, arte e memoria. Un episodio che attraversa secoli, materiali, parole. Dai bottoni – pegni d’amore e rivoluzioni in miniatura – fino alle tasche negate alle donne, Polleke si fa archivio vivo di storie da portare addosso.
    Con una convinzione: niente è davvero piccolo, se a raccontarlo è lo sguardo giusto.

    Bibliografia di riferimento:
    Charles Perrault, Roberto Innocenti, Cenerentola, La Margherita, 2007
    J. Patrick Lewis,Ill Roberto Innocenti, L'ultima spiaggia, La Margherita, 2005
    Aaron Frisch, Roberto Innocenti, Cappuccetto rosso una fiaba moderna, La Margherita, 2012
    Hans Christian Andersen, Albertine, Il re nudo, Topipittori, 2019
    Albertine Modelli, Fatatrac, 2020
    Louis Pergaud, tr Gianni Pilone Colombo, La guerra dei bottoni, Bur Ragazzi Rizzoli, 2012
    Rosita Levi Pisetzky, il costume e la moda nella società italiana, Giulio Einaudi, 1978
    Maria Giuseppina Muzzarelli, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Il Mulino, 2008
    Chiara Frugoni, Medioevo sul naso. Occhiali bottoni e altre invenzioni medievali, Laterza, 2014
    Barbara Bettoni, Da gioiello ad accessorio alla moda, Marsilio Editori, 2014
    Pietro Coccoluto Ferrigni, I Bottoni. Nell'arte e nella storia, Colonnese Editore, 2001
    Annabelle Hirsch, tr. Maria Alessandra Petrelli e Mara Ronchett, Una storia delle donne in 100 oggetti,i, Corbaccio, 2023
    Ariane Fennetaux, Barbara Burman, The Pocket. A Hidden History of Women's Lives, Yale University Press, 2020
    Iwona Chmielewska, tr Lydia Waleryszak, Dans ma poche, Editions Format, 2017
    Il diavolo veste Prada, film del 2006 diretto da David Frankel, tratto dall'omonimo romanzo di Lauren Weisberger


    www.marinapetruzio.it
    Ig e_vestiti_carini
    per conoscere l’approccio di Marina Petruzio: Impara con gli occhi, https://www.topipittori.it/it/topipittori/impara-con-gli-occhi

    Más Menos
    29 m
  • Ep.5_Capitalismano
    Jun 11 2025
    Nella nuova puntata di Polleke, Francesca Romana Grasso ci accompagna in un viaggio tra case che diventano aziende e aziende che diventano case, tra bambini in vetrina e fiabe illustrate che ci chiedono: quanto costa ciò che vale? Dall’illuminante domanda di Alice Rohrwacher – privata… di cosa? – al capitalismo dell’infanzia raccontato da Delphine De Vigan, passando per le “città aziendali” descritte da Arlie Russell Hochschild, Polleke ci interroga sul rovesciamento dei ruoli tra casa e lavoro, tra valore e prezzo, tra essere e avere. C'è Mary Poppins che ci parla di libertà, Pierre Anthon che sale su un albero per dire che niente ha senso, e bambine messe online per l’unboxing della loro infanzia. Tra romanzi disturbanti e albi illustrati acuti come bisturi, Francesca riflette su una realtà dove perfino il tempo viene imbottigliato e venduto, e dove anche “Niente” – da Remy Charlip a Janne Teller – diventa oggetto da acquistare, maneggiare, o temere. Una puntata che smonta con grazia e ironia i capitalismani a cui abbiamo affidato senso e salvezza.

    Bibliografia
    1. Arlie Russell Hochschild, tr Elisabetta Lalumera, Per amore o per denaro, Il Mulino, 2006
    2. I viaggi di Alice Rohrwacher, internazionale.it\podcast Il mondo
    3. P. L. Travers, tr. Isabella Zani, Mary poppins e i vicini di casa, BUR Rizzoli, 2025
    4. Janne Teller, tr Maria Valeria D’Avino, Niente, Feltrinelli, 2012 (2000)
    5. Delphine De Vigan, tr Margherita Botto, Tutto per i bambini, Einaudi, 2022 (2021)
    6. Gilles Bachelet, tr Eleonora Almaroli, Una vacanza da unicorni, terre di mezzo, 2021 (2020)
    7. Aaron Frish, tr Luigi Dal Cin, ill Roberto Innocenti, Cappuccetto rosso una fiaba moderna, La Margherita, 2012
    8. Fabrizio Silei, La doppia vita del signor Rosenberg, ill Roberto Innocenti, Salani, 2014
    9. Remy Charlip, Eric Dekker, Niente, orecchio acerbo, 2007
    10. Giulio belli, ill Luigi Raffaelli, Venditempo, orecchio acerbo, 2004
    11. Sandro bassi, Altroquando, Kite, 2023
    12. John Steinbeck, tr Michele Mari, ill Rébecca Dautremer, Uomini e topi, Bompiani, 2020
    13. Erik Balzaretti, Uomini e Topi, lo straordinario puzzle visivo di Rebecca Dautremer, 2021 https://fumettologica.it/2021/07/uomini-topi-dautremer/
    14. Cristina Bellemo, Alicia Baladan, La leggerezza perduta, Topipittori, 2013
    Más Menos
    24 m
Todavía no hay opiniones