Radio Mercatorum Podcast Por Radio Mercatorum arte de portada

Radio Mercatorum

Radio Mercatorum

De: Radio Mercatorum
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Radio Mercatorum nasce dalla collaborazione tra Università Mercatorum e Radio Kiss Kiss con l’obiettivo di dotare l’ateneo di uno strumento vivo, creativo, digitale che promuova e valorizzi lo sviluppo culturale e formativo della comunità studentesca attraverso la divulgazione di contenuti accademici e approfondimenti sull’attualità.Copyright Radio Mercatorum Economía Gestión Gestión y Liderazgo
Episodios
  • Radio Mercatorum al Salone del libro intervista a Cristina Scocchia - UNA STORIA CONTROVENTO
    May 11 2025
    Nello spazio culturale dei tre atenei digitali UniMercatorum, Pegaso e San Raffaele al Salone del libro di Torino Cristina Scocchia, CEO di illy, condivide la sua straordinaria storia di leadership e resilienza presentando il suo libro "Il coraggio di provarci.
    Una storia controvento". Dalla sua ascesa in aziende globali come Procter & Gamble e L'Oréal, fino alla guida di KIKO e Illy Caffè, Scocchia ha trasformato sfide in opportunità, dimostrando che la leadership è una questione di responsabilità e visione etica.
    Más Menos
    2 m
  • Radio Mercatorum al Salone del libro intervista a Lorenza Fruci - SCRIVERE LA TV PER IL WEB
    May 11 2025
    Radio Mercatorum al Salone del libro intervista Lorenza Fruci, giornalista e coautrice del format "30x70 – Se dico donna" (RaiPlay/RaiTeche) che racconta della sfida di scrivere per il web, dell'evoluzione del linguaggio televisivo e del valore delle storie femminili.
    Más Menos
    2 m
  • MERCATALK - LA CONOSCENZA AMMINISTRATA
    May 10 2025
    Cosa succede quando la letteratura guarda avanti, più avanti della cronaca, più avanti della politica? Succede che tre scrittori italiani tra i più lucidi del dopoguerra finiscono per anticipare con inquietante precisione le derive del nostro presente: una società governata dalla tecnica, dalla burocrazia dell’informazione, da narrazioni sempre più sganciate dalla realtà. Nel suo nuovo libro, La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale, edito da Mimesis, Daniele Maria Pegorari.
    Ordinario di Letteratura italiana contemporanea e delegato rettorale alla Biblioteca di Universitas Mercatorum, ci accompagna in un viaggio tra le pieghe più profonde di alcune opere di questi tre grandi autori, mettendo a nudo la loro visione anticipatoria.
    Más Menos
    14 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones