Episodios

  • Sonodramma Kids | Parte seconda
    May 25 2025
    Tra marzo e aprile 2025 una redazione composta da ragazze e ragazzi tra gli otto e i dodici anni si è incontrata al Teatro del Lido di Ostia. Ad ogni incontro i giovani giornalisti radiofonici hanno dato vita a una diretta di trenta minuti, ogni volta su un tema diverso.
    Il programma si intitola Sonodramma Kids ed è un laboratorio in cui ci si allena all’ascolto di ciò che ci circonda, di noi stessi e delle persone vicino a noi. Sonodramma Kids fa parte del progetto più ampio di Sonodramma, che prevede incontri, ascolti e formazioni sulla narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative. Il progetto è di Miaohous, con Magazzino dei Semi, Radio Perepepè e Sveja Podcast.

    Cosa significa giocare? Qual è la differenza tra tempo libero e gioco, tra gioco e divertimento, tra divertimento e passione artistica? Quanto spazio c’è per il gioco in strada oggi? Si giocava più un tempo? Esistono giochi femminili e giochi maschili? Come impieghi il tuo tempo nei minuti della ricreazione? Ci sono giochi che sono scomparsi? Ti piace spiegare i giochi agli altri? Giochi mai con gli adulti? Vedi mai gli adulti giocare da soli? Nel secondo incontro, il 23 marzo, sono state tantissime le domande e i punti di riflessione emersi sul tema proposto: i giochi di ieri e di oggi. Ne abbiamo parlato con Gloria, una storica abitante di Ostia, e con donne e uomini incontrati per strada nel corso di una breve passeggiata vicino al Teatro del Lido: uno spaccato significativo di come Ostia sia cambiata nell’ultimo mezzo secolo.

    Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto per la città di Roma della Fondazione Charlemagne.

    Más Menos
    25 m
  • I luoghi di Goliarda Sapienza, Elvira Notari e le pioniere del cinema, "Pratiche marginali" al Quadraro
    May 24 2025
    In questa puntata del Tamburino condotta da Mariasole Garacci ascoltiamo la voce di Goliarda Sapienza, scopriamo i luoghi e il carcere raccontati nel suo libro L’Università di Rebibbia, e leggiamo un’intervista di Fabio Ferzetti a Mario Martone, pubblicata su L’Espresso, sul suo nuovo film Fuori ora a Cannes e tratto dal romanzo della scrittrice siciliana.
    Poi, a proposito di cinema e di storie femminili, andiamo a vedere la mostra InVisibili. Le Pioniere del Cinema all’Istituto Centrale per la Grafica, mentre Emanuele Coen ci racconta della sorprendente regista Elvira Notari nel suo libro La figlia del Vesuvio.
    Infine andiamo al Quadraro per Pratiche Marginali, la manifestazione organizzata da SpazioY con un denso programma di performance, incontri e arte, tra cui DANCE TO RESIST. Dancing together for Palestine curata da Claudia Pecoraro.

    Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.
    Sostienici anche tu con una donazione su sveja.it
    Más Menos
    24 m
  • #750 Un chiosco in piazza Navona per i turisti, mentre mancano medici nelle perfierie e altre storie di Roma
    May 23 2025
    La rassegna stampa di oggi venerdì 23 maggio, in ritardo, è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest.

    Oggi leggiamo velocemente i titoli dei quotidiani locali che ci parlano di cose molto diverse dai soldi del Giubileo che cambiano destinazione sul Messaggero, alla mancanza dei medici di base del Corriere della Sera, al chiosco in Piazza Navona di Repubblica. Roma Today apre con un dossier in cui si rivela il conto sbagliato dei biglietti staccati al Colosseo.

    A Domani con la rassegna culturale Il Tamburino!


    Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
    La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
    Foto di Luca Dammicco
    Más Menos
    12 m
  • #749 Il pride "fuorilegge", Roma verde, corpi senza nome e nomi senza corpi
    May 22 2025
    Ai microfoni stamane c'è Sara Bruno, comunicatrice e co-autrice di "Roma. La Guida ecologica, sostenibile e solidale" edita da Altraeconomia.

    Puoi ascoltare la rassegna su Spreaker, Spotify e Apple Podcast!

    Le notizie di oggi:
    • Da Repubblica: l'organizzazione del Pride "fuorilegge" e il manifesto contro le destre nazionali e globali; a Roma 251 cadaveri mai identificati; Mussolini non è più cittadino onorario di Nettuno.
    • Da Il Messaggero: 11 milioni del PNRR sulla ristrutturazione di Villa Sciarra
    • Da Il Corriere della Sera, le 10 strade più pericolose della Capitale dove dal 1 gennaio sono avvenuti 12.000 incidenti e ci sono stati 40 morti. Emergenza abitativa e lavoratori poveri: un problema non solo di Roma ma a Roma più evidente.
    Sveja è un progetto di comunicazone indipendente sostenuto da Periferiacapitale e da Lush Italia.

    A domani con Cecilia Ferrara!
    Más Menos
    27 m
  • #748 Sigilli sul litorale, beni in dismissione e altre storie di Roma
    May 21 2025
    Mercoledì 21 maggio 2025, la rassegna è condotta da Ciro Colonna.
    • Il Messaggero racconta la chiusura di quattro importanti stabilimenti la cui concessione era scaduta
    • Repubblica dà spazio al ritorno alla Galleria Borghese di un orologio realizzato da Luigi Valadier
    • Roma Today ci informa del programma di dismissioni previsto dal Demanio per trenta immobili che insistono sul terrotorio romano. Tra questi spiccano le vele di Calatrava
    • Su Repubblica troviamo la notizia della diatriba tra comune ed enti sportivi dilettantistici rispetto al pagamento dell'IMU. Tra i nomi illustri coinvolti ci sono il deputato Barelli e Daniele De Rossi
    • Il Messaggero dà notizia della imminente conclusione della prima fase dei lavori della Metro C a piazza Venezia
    Sigla e jingle di Mattia Carratello
    Foto di Luca Dammicco

    A domani con Sara Bruno

    Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo l’associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.


    Más Menos
    23 m
  • #747 Il Comune "scopre" un bosco a Pietralata, Rocca ci riprova con le cantine, piovono multe salate in centro e altre storie di Roma
    May 20 2025
    Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 20 maggio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli

    Le notizie in primo piano:

    il Corriere della sera Roma sull’area dove costruire lo stadio a Pietralata: “C’è un bosco nell’area dello stadio”, lo ammette l’agronomo del Comune. Intanto hanno iniziato il taglio degli alberi; il

    Messaggero Roma apre l’edizione di oggi con la notizia del nuovo piano casa del Comune di Roma: 30 mila case entro il 2032 destinate al ceto medio che fatica ad andare sul mercato libero;

    mentre su Repubblica Roma, la giunta Rocca ci riprova, “I garage diventeranno case e b&b”. L’opposizione attacca, Valeriani (PD) “Così si rendono vivibili luoghi insalubri”;

    in prima de Il Tempo Roma così come sul Corsera Roma la notizia del caos in centro: la moltiplicazione dei tavolini selvaggi in centro. Tornano a piovere multe salate;

    su Il Manifesto il referendum dell’8 e 9 giugno: le opposizioni scendono in piazza dopo la lotta all’astensionismo predicato dal centrodestra: “Votare sì per riparare agli errori che abbiamo fatto al Governo”.

    A domani con Ciro Colonna

    Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

    Ringraziamo inoltre l’Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.

    La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.

    La foto è di Luca Dammicco
    Más Menos
    28 m
  • #746 La comunità lgbtqia+ si mobilita, le strade uccidono, le zone rosse aumentano e altre storie di Roma
    May 19 2025
    La rassegna di oggi, lunedì 19 maggio, è a cura di Marica Fantauzzi


    • Fine settimana di mobilitazioni promosse dalla comunità Lgbtqia+ a Roma e in altre città d’Italia. Leggiamo a proposito un articolo sul Manifesto.
    • Insicurezza stradale: 46 le morti su strada tra Roma e provincia dall’inizio del 2025, la cronaca degli ultimi incidenti sul Corriere.
    • Entusiasmo del Messaggero per la macchina organizzativa del Comune durante i grandi eventi.
    • Dai grandi eventi ai piccoli eventi. Dal campo rom alla strada: la storia di H e dei suoi due figli sul Corriere.
    • Appia Antica: stop alle macchine per i primi due km del tratto urbano, approfondimento su Repubblica.
    • Ronde e giustizia fai da te: il corto-circuito della sicurezza nelle città. Sul Domani gli effetti delle zone rosse su Roma, Napoli e Milano.
    • Il bosco a Pietralata e lo stadio della Roma, un reportage de Il Post.
    Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
    Ringraziamo l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione e Mattia Carratello per la sigla.
    Foto di Non una di meno Roma

    A domani con Ilenia Polsinelli!
    Más Menos
    27 m
  • A punto siamo? L’invasione che non ci possiamo più permettere
    May 18 2025
    Molti ciclisti e cicliste urbani esperti sostengono che le ciclabili non servono perché le biciclette sono veicoli come gli altri e hanno pieno diritto a utilizzare le strade di Roma - come di qualsiasi altra città.

    Qualcuno, qualcuna, provocatoriamente, sostiene che il traffico di Roma perennemente congestionato sia una delle migliori infrastrutture per la sicurezza di chi si muove in bicicletta.

    "A punto siamo? L’invasione che non ci possiamo più permettere” è un Fuoriporta realizzato da Angela Gennaro per Sveja, la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno, sostenuta dal programma Periferia Capitale della fondazione Charlemagne e da Lush.
    Más Menos
    25 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup