Episodios

  • Giordano Bruno: L'Eretico che Sfidò l'Infinito (e Pagò con la Vita)
    May 21 2025
    Giordano Bruno – Il Ribelle dell'InfinitoIn questo episodio di Filosofia da Vivere, ci immergiamo nella straordinaria e tragica vita di Giordano Bruno, il filosofo di Nola che osò sfidare le convenzioni del suo tempo e pagare il prezzo più alto per la sua libertà di pensiero.
    • Le Origini e la Nascita della Ribellione: Esploreremo i primi anni di Filippo Bruno nel convento domenicano, dove la sua sete di conoscenza e la sua insofferenza per i dogmi tradizionali accesero la fiamma della sua libertà intellettuale, spingendolo a un'esistenza nomade.
    • Lo Spirito Intollerante all'Autorità e gli Eroici Furori: Viaggeremo attraverso le corti e le università d'Europa, scoprendo come Bruno si impose come fiero oppositore di ogni forma di autorità cieca. Approfondiremo il concetto affascinante degli "Eroici Furori", quell'impeto interiore che lo spingeva verso la conoscenza e l'unione con il divino.
    • Il Panteismo Materialistico e l'Universo Infinito: Scopriremo la sua visione rivoluzionaria di un Dio immanente nella natura, un panteismo radicale che vedeva l'universo come infinito, popolato da innumerevoli mondi. Un'intuizione che anticipava di secoli le scoperte astronomiche e che scardinava le certezze del suo tempo.
    • La Prigionia, il Processo e la Condanna: Ripercorreremo gli otto lunghi anni della sua detenzione, dal tradimento a Venezia fino alle oscure carceri romane. Un periodo di interrogatori incessanti e pressioni per l'abiura, di fronte alle quali Bruno mantenne un'incrollabile fermezza, culminata nella sua tragica condanna a morte.
    • Magia, Sapere Esoterico e il Contesto Rinascimentale: Ci addentreremo nel suo controverso interesse per la magia naturale e la tradizione ermetica, esplorando come queste discipline si intrecciassero con la sua filosofia, in un'epoca in cui scienza e sapere esoterico non erano ancora distinti.
    • L'Influenza Postuma e l'Eredità Immortale: Concluderemo analizzando come il sacrificio di Bruno abbia ispirato generazioni di pensatori e scienziati, influenzando indirettamente figure come Spinoza e l'Illuminismo. La sua figura è un simbolo potente della lotta per la libertà di coscienza e della dignità del pensiero umano.
    Ascolta questo episodio per scoprire la mente audace e il coraggio ineguagliabile di un uomo che ha cambiato per sempre la nostra concezione dell'universo e della libertà intellettuale.
    Más Menos
    21 m
  • La Formula della Felicità: I Segreti di Aristotele per una Vita Piena
    May 19 2025
    Scopri l’Etica Nicomachea di Aristotele in questa puntata di Filosofia da Vivere! Esploriamo la eudaimonia, la felicità come realizzazione personale, attraverso le virtù, il giusto mezzo e il potere dell’amicizia. Con esempi pratici e riflessioni per il 2025, ti sfidiamo a vivere una vita più piena e significativa.
    Más Menos
    9 m
  • Leibniz e il migliore dei mondi possibili
    May 18 2025
    Temi affrontati in questa puntata:
    • Introduzione a Leibniz: Nato a Lipsia nel 1646, enfant prodige, entra all’università a 15 anni e ottiene un dottorato in legge a 20. Poliedrico, è stato diplomatico, bibliotecario e consigliere di principi e re, con una vasta rete di contatti tra i pensatori europei.
    • Contesto filosofico: In un’epoca di rivoluzione scientifica e razionalismo cartesiano, Leibniz cerca un’armonia tra mondo fisico e spirituale, superando la dualità cartesiana di res cogitans (mente) e res extensa (materia).
    • Le monadi: Sostanze semplici e indivisibili, "punti metafisici" privi di materia, ma dotati di percezione unica. Ogni monade riflette l’universo dal proprio punto di vista, con gradi di chiarezza variabili (più chiara nelle anime umane, più confusa in monadi meno evolute).
    • La monadologia: Teoria che spiega l’armonia prestabilita tra monadi indipendenti, coordinate da Dio come un’orchestra che suona una sinfonia perfetta senza interazioni dirette.
    • Ruolo di Dio: Monade perfetta e creatore, Dio garantisce l’armonia universale e ha scelto il "migliore dei mondi possibili" tra infinite opzioni, massimizzando perfezione e bene.
    • Il migliore dei mondi possibili: Dio, infinitamente buono, crea un mondo con il massimo grado di armonia, nonostante le imperfezioni. Il male (metafisico, fisico, morale) è permesso come condizione per un bene maggiore, simile a ombre in un dipinto che esaltano la luce.
    • Contributi e legacy: Leibniz, pioniere del calcolo binario (base dell’informatica moderna), offre una visione dinamica dell’universo che spazia da metafisica, logica, teologia e politica, stimolando riflessioni ancora oggi.
    • Invito all’approfondimento: La filosofia di Leibniz, con la sua ricerca di armonia e senso ultimo, invita a esplorare le sue opere e a riflettere sul nostro posto nel mondo.



    Más Menos
    8 m
  • Kant - La Critica della Ragion Pura - Seconda Parte
    May 17 2025
    In questa seconda parte del podcast si approfondisce la struttura della "Critica della Ragion Pura", esaminando in dettaglio l'Estetica Trascendentale (spazio e tempo come forme a priori dell'intuizione) e la Logica Trascendentale, con particolare attenzione all'Analitica Trascendentale e alle categorie dell'intelletto. Viene spiegato come l'intelletto, attraverso le categorie, unifichi le intuizioni sensibili per costituire la conoscenza degli oggetti. Si illustra il ruolo fondamentale della sintesi e dell'"io penso" (appercezione trascendentale) nell'unità della coscienza. Infine, si introduce la distinzione tra fenomeno (la realtà come ci appare) e noumeno (la "cosa in sé" inconoscibile), sottolineando i limiti della nostra capacità conoscitiva e la critica kantiana alla metafisica tradizionale.
    Más Menos
    13 m
  • Kant - La Critica della Ragion Pura - Prima Parte
    May 17 2025
    In questa puntata del podcast si introduce Immanuel Kant e il suo progetto filosofico nella "Critica della Ragion Pura". Si evidenzia come Kant cercò di superare la disputa tra razionalismo ed empirismo, sostenendo che entrambi erano insufficienti a spiegare la conoscenza umana. Il suo obiettivo era esaminare i limiti e le possibilità della ragione per determinare se la metafisica può essere considerata una scienza, ovvero se è possibile ottenere conoscenza certa su realtà che trascendono l'esperienza.

    Gli argomenti trattati in questa puntata:
    1. La Rivoluzione Copernicana
    2. Spazio, Tempo, Categorie
    3. Antinomie
    4. Distinzione tra Fenomeno e Noumeno.
    Más Menos
    7 m
  • Accendi la tua luce interiore: come brillare con autenticità
    May 16 2025
    In questa puntata di Filosofia da Vivere, esploriamo il potere dell’energia autentica come espressione della nostra essenza più profonda. Attraverso le idee di Kierkegaard, Sartre, gli stoici e Zhuangzi, scopriamo come vivere con autenticità e presenza possa lasciare un’impronta indelebile negli altri. Con riflessioni guidate e un esercizio pratico, impariamo a coltivare la nostra luce interiore, trasformando la filosofia in uno strumento quotidiano per brillare nel mondo. Sintonizzati per un viaggio di introspezione e ispirazione!
    Más Menos
    9 m
  • Spinoza e l'etica dimostrata geometricamente
    May 15 2025
    In questo episodio affrontiamo il concetto di Sostanza, di Dio, degli attributi, dell'etica, del conatus e delle passioni
    Más Menos
    11 m
  • Dubitare per Vivere Meglio: Il Metodo di Cartesio
    May 14 2025
    Argomenti affrontati in questa puntata:
    Chi Era Cartesio e Perché Dubitava?
    Il Cogito Ergo Sum, la Prima Certezza
    La Dimostrazione dell’Esistenza di Dio
    Anima e Corpo, una Dualità che Ci Riguarda
    Conclusione: Dubitare per Vivere Meglio
    Más Menos
    11 m
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup