Un Libro e Un Trekking Podcast Por Annalisa Mazza arte de portada

Un Libro e Un Trekking

Un Libro e Un Trekking

De: Annalisa Mazza
Escúchala gratis

Acerca de esta escucha

Se come me ami camminare con i Libri e nei Libri sei nel posto giusto! Non prendere impegni il Mercoledì perché tirerò fuori dal mio zaino un libro e ti porterò a spasso con me sui miei sentieri. In attesa dei Mercoledì se vuoi scoprire i libri che ho già letto e le scarpinate che ho fatto vienimi a trovare su ig: @annalisa_booktrekker non vedo l'ora di scoprire i tuoi libri e cammini del cuore! La musica che accompagnerà tutte le puntate del podcast è di AudioCofee lo potete trovare su ig, youtube e PixabayAnnalisa Mazza Ciencias Sociales
Episodios
  • Un Libro: Onesto di Francesco Vidotto
    Jun 25 2025

    Nell'episodio del podcast di oggi tiro fuori dal mio zaino: "Onesto" di Francesco Vidotto edito Bompiani. Questo è il terzo romanzo che abbiamo letto insieme con il mio gruppo di lettura su telegram: “Libri in Vetta” dove ogni mese leggiamo e chiacchieriamo su titoli che raccontano la bellezza e il respiro della montagna e di chi la abita. Onesto ci ha tenuto compagnia durante il mese di Aprile! Non è il primo libro dell’autore che leggo perché nei mesi scorsi avevo già letto Oceano (personaggio che ritroverai di sfuggita anche qui) l’ambientazione è la stessa tra le Dolomiti del Cadore. L’inizio è simile ad Oceano perché l’autore viene “cercato” dalle storie. Guido Contin Cognac giunge da Vidotto durante la nottata della Tempesta Vaia e porta con sé il soffio della storia di Onesto. Conosceremo Onesto e suo fratello gemello Santo attraverso delle lettere. Guido Contin detto Cognac leggerà insieme all’autore le lettere che Onesto scriveva alle cime delle Montagne! Un’idea bizzarra, unica e molto poetica. Le montagne accolgono, custodiscono e in un certo senso restituiscono la tua voce se pensiamo all’eco! In queste lettere troviamo coraggio, famiglia, affetto fraterno e il primo amore: quello per Celeste desiderata e amata da entrambi i fratelli. Onesto è un romanzo poetico, vibrante. Vidotto ha una penna evocativa, capace di emozionarti.
    L’unico neo è che ho trovato un po’ ripetitivo l’espediente narrativo delle storie che bussano alla sua porta.
    Hai letto Onesto?
    Cosa ne pensi dell’indirizzare le lettere alle cime?
    Ti lascio il link per unirti al nostro gruppo di lettura
    https://t.me/+fmQ8f3TJZHFjOGY8
    Mi trovi su IG come annalisa_booktrekker


    Más Menos
    19 m
  • Un Trekking: Monte Molinatico in Val Taro
    Jun 18 2025

    Nell'episodio del podcast di oggi porto i tuoi scarponi al confine tra la Val Taro e la Lunigiana conquisteremo la vetta del Molinatico a 1550 mt di altitudine. Partenza dallo Chalet Molinatico dove puoi parcheggiare la macchina ma ti avverto sarà difficilissimo non cedere alla tentazione del profumino che uscirà dalle finestre. Da qui percorriamo il sentiero 839 fino al Lago Martino un piccolo laghetto artificiale pieno di pesci rossi. Il bosco che attraversiamo prima e dopo il lago è fitto e molto ombreggiato perfetto per l'amaca. Saliamo fino a Malzapello dove inizia lo 00 che ci porta alla vetta del Molinatico peccato per i numerosi ripetitori che deturpano un pò il paesaggio. La vista è eccezionale. Continuiamo su crinale verso il Monte Borraccia e rientriamo allo chalet prendendo il sentiero 839B.


    In questo episodio do il via a un approfondimento e curiosità sulla natura che incontrerò durante i miei cammini, fammi sapere se ti piace e se hai consigli di lettura in merito da condividere con me.


    Scrivimi se conoscevi questo sentiero e se hai altre escursioni da consigliarmi in Val Taro.


    Mi trovi su IG come @annalisa_booktrekker

    Buone letture e Buoni Passi




    Más Menos
    18 m
  • Un Libro: Normanna Albertini Scrittrice e Donna d'Appennino
    Jun 11 2025

    Nell'episodio del podcast di oggi tiro fuori dal mio zaino la storia di una Scrittrice e Donna d'Appennino: Normanna Albertini. Questa autrice l'abbiamo già incontrata perchè ho dedicato un episodio del podcast al suo romanzo autobiografico "Sulle spalle delle donne" se non l'hai ascoltato ti consiglio di recuperarlo perché racconta in maniera diretta, dolce ed emozionante un pezzo di vita e di storia dell'Appennino Tosco Emiliano mettendo l'accento sul ruolo femminile all'interno della famiglia. Mi sento privilegiata perché Normanna mi ha aperto con calore e generosità le porte di casa sua per fare quattro chiacchiere sulla vita d'Appennino. Ho ritrovato nella donna splendida che mi ha accolta la Normanna bambina: divertente, furba e con una grande e preziosa arte oratoria. Per me è stato un privilegio poter ascoltare e condividere con te le sue storie. Normanna appartiene all'Appennino, ama la sua montagna in tutte le sue sfumature, è orgogliosa di essere nata e cresciuta a due passi dalla Pietra di Bismantova che considera il suo faro, il suo punto fermo e chi più di me può comprenderla. Non voglio aggiungere altro per non togilere bellezza e poesia al raccontarsi di Normanna.

    Grazie Normanna per il tempo passato insieme e per le storie che mi hai affidato!

    Anche tu come me ami le storie delle persone e delle tradizioni dei luoghi in cui vivi? Hai ascoltato l'episodio dedicato a "Sulle spalle delle donne"

    Mi trovi su IG come annalisa_booktrekker

    Buone Letture e Buoni Passi.

    Más Menos
    29 m
Todavía no hay opiniones